Il calcio è uno sport amato, e correttezza e precisione sono fattori di primaria importanza, con milioni di tifosi che guardano ogni partita. La Goal-Line Technology (GLT) è uno di questi progressi tecnologici che mira ad aumentare l’accuratezza delle decisioni sul campo da calcio. Il sistema GLT aiuta gli arbitri a decidere con esattezza se la palla ha completamente oltrepassato la linea di porta, in modo che eventuali gol netti non possano essere negati. Qui, discutiamo di cosa sia la Goal-Line Technology, come funziona, come viene implementata e come abbia risolto alcune note controversie in tutto il mondo.
L’intento della Goal-Line Technology
L’intento della Goal-Line Technology è quello di aiutare l’arbitro a decidere se un gol è stato segnato. Il calcio è uno sport molto veloce e ci sono momenti in cui i giocatori in campo, gli arbitri o persino i tifosi potrebbero non essere sicuri che la palla abbia completamente oltrepassato la linea. Anche il miglior arbitro può commettere errori se il suo vantaggio sull’azione è limitato o, a volte, bloccato dai giocatori. Questa tecnologia garantisce quindi che tali decisioni vengano prese correttamente, fornendo una risposta chiara e immediata alla posizione dell’intera palla sulla linea di porta.
Prima dell’introduzione di questa tecnologia, ogni partita di alto livello si è conclusa con un gol controverso annullato o assegnato erroneamente, e tifosi e squadre hanno dovuto chiedere giustizia. È proprio per questi problemi che è stata sviluppata la tecnologia sulla linea di porta, a garanzia del fair play.
Come funziona la Goal-Line Technology
La Goal-Line Technology è progettata per tracciare il percorso della palla utilizzando attrezzature moderne come telecamere ad alta velocità, sensori e sistemi computerizzati. Oggi nel calcio vengono utilizzati principalmente due tipi di sistemi: il sistema basato su telecamere (Hawk-Eye) e il sistema a campo magnetico (GoalRef).
- Sistema Hawk-Eye
Il sistema Hawk-Eye si avvale di numerose telecamere ad alta velocità posizionate strategicamente in tutto lo stadio, con particolare attenzione alle due aree di porta. Normalmente, vengono utilizzate 7 telecamere per ogni porta. Le telecamere monitorano la palla da diverse angolazioni e ritrasmettono tutte le informazioni al sistema computerizzato centrale.
Posizionandosi vicino alla linea di porta, il sistema traccia la palla in 3D (altezza, larghezza e profondità) con una precisione millimetrica. Il computer analizza la posizione esatta della palla e avvisa immediatamente l’arbitro tramite un segnale su un orologio appositamente progettato indossato dall’arbitro. Se la palla ha oltrepassato la linea, verrà visualizzato il messaggio “NO GOAL”; altrimenti non ci sarà alcuna indicazione.
2. Sistema GoalRef
Il sistema GoalRef rileva la palla tramite campi magnetici. I sensori sono posizionati all’interno dei pali e della traversa, mentre la palla contiene un piccolo chip elettronico. Quando la palla oltrepassa la linea di porta, i sensori ricevono un segnale e informano immediatamente l’arbitro.
Entrambi i sistemi sono estremamente rapidi e prendono una decisione entro un secondo, in modo da non disturbare il flusso del gioco.
Come viene implementata la Goal-Line Technology?
Il sistema Goal-Line è utilizzato principalmente in competizioni di altissimo livello come la Coppa del Mondo FIFA, la UEFA Champions League, la Premier League inglese, la Bundesliga, la Serie A e così via. Il sistema è entrato in funzione per la prima volta a…2012 FIFA Club World Cup and at the 2014 FIFA World Cup.
Prima di ogni torneo o stagione, il sistema viene installato e testato con la massima attenzione per garantire una precisione del 100%. Le federazioni calcistiche assumono tecnici professionisti per installare telecamere e sensori. I test vengono effettuati con la calibrazione di palloni speciali e simulazioni di situazioni di gol.
Gli arbitri sono adeguatamente formati sul corretto utilizzo del sistema. Durante le partite, ogni volta che viene rilevato un gol, una chiara vibrazione e un segnale vengono inviati all’orologio dell’arbitro. Né i giocatori né gli allenatori possono contestare la decisione, poiché la tecnologia è considerata assoluta. La GLT è valida solo per le decisioni sulle linee di porta; non può essere utilizzata per giudicare fuorigioco o falli.
Momenti famosi della tecnologia della linea di porta
La tecnologia della linea di porta è nata dopo una serie di famose controversie nella storia del calcio, in cui gol chiari sono stati annullati o sono stati commessi errori in campo. Uno dei momenti più importanti che hanno fatto emergere la necessità di questa tecnologia è stato il Mondiale del 2010 tenutosi in Sudafrica. Era una partita Inghilterra-Germania, e Frank Lampard aveva sferrato un tiro potente che aveva colpito la traversa ed era rimbalzato oltre la linea di porta. Ma poiché l’arbitro e il suo guardalinee non se n’erano accorti, Lampard non aveva ricevuto alcun gol. L’Inghilterra perse 4-1 e ci fu grande risentimento per questo gol. La FIFA fu spinta ad adottare la tecnologia “goal-line”.
Il primo gol della Coppa del Mondo ad essere assegnato tramite la tecnologia della linea di porta durante la Coppa del Mondo del 2014 tra France e Honduras. Il tiro di Karim Benzema ha colpito il palo, è rimbalzato sul portiere e ha appena oltrepassato la linea. L’arbitro ha ricevuto il segnale e ha fischiato il gol. Questo ha dimostrato che la tecnica ha funzionato in tempo reale e non c’è stato alcun problema.
Vantaggi della Goal-Line Technology
Goal-line technology ha ricevuto molti apprezzamenti per la sua correttezza, rapidità e precisione. Tra i suoi principali vantaggi figurano:
- Decisione immediata: l’arbitro viene avvisato entro un secondo, riducendo al minimo i ritardi.
- Precisione: il metodo è preciso al millimetro, eliminando qualsiasi incertezza.
- Equità: entrambe le squadre possono essere certe che le decisioni sui gol siano corrette.
- Aiuto per gli arbitri: la tecnologia assiste gli arbitri in situazioni di stress, riducendo la pressione su di loro.
- Fiducia dei tifosi: sapere che è stata utilizzata la tecnologia aumenta la loro accettazione dei giudizi.
La tecnologia sulla linea di porta riduce anche i disaccordi in campo, poiché i giocatori non possono appellarsi al giudizio. Ha aumentato la professionalità nel calcio e ridotto al minimo gli errori nelle partite importanti.
Errori comuni sulla tecnologia sulla linea di porta
Spesso, molte persone confondono la tecnologia sulla linea di porta con il VAR (Video Assistant Referee). Entrambi questi strumenti aiutano gli arbitri, ma non sono la stessa cosa. La tecnologia sulla linea di porta controlla solo se la palla ha superato la linea, mentre il VAR controlla rigori, fuorigioco, cartellini rossi e ID giocatore errati. Inoltre, la tecnologia sulla linea di porta non mostra i replay in tempo reale ai tifosi come fa il VAR. Si limita a informare l’arbitro della partita e la TV mostra i replay in un secondo momento in modo che gli spettatori possano vedere il momento.
In Premier League, la tecnologia sulla linea di porta ha impedito molti errori. Una volta, l’Aston Villa è rimasto in campionato nel 2019-20 dopo una partita contro lo Sheffield United. La palla è finita ben oltre la linea di meta su calcio di punizione, ma le telecamere di Hawk-Eye hanno sbagliato per la prima volta da anni e non è stato assegnato alcun gol. Hawk-Eye si è scusato più tardi, ma ha dimostrato che anche la tecnologia a volte può fallire, ma non spesso.
Un grande cambiamento nel calcio
La tecnologia sulla linea di porta è diventata fondamentale negli sport odierni. Assicura che i gol siano validi, riducendo le decisioni incerte che un tempo potevano cambiare le partite. Sistemi all’avanguardia come Hawk-Eye e GoalRef ora forniscono agli arbitri un aiuto rapido quando serve di più.
Momenti importanti come il no-gol di Frank Lampard e la partita Francia-Honduras dimostrano come questa tecnica possa fare la differenza. Non tutti i campionati di calcio la utilizzano perché costa molto, ma la tecnologia sulla linea di porta ha dimostrato la sua efficacia nelle partite di alto livello. Tifosi, giocatori e arbitri ora hanno più fiducia nella correttezza, che è ciò a cui tutti gli sport dovrebbero aspirare.