Il Gran Premio di Cina 2025 sul circuito internazionale di Shanghai ha regalato un fine settimana pieno di colpi di scena e brillantezze strategiche. Il secondo weekend della stagione era attesissimo, e durante le varie sessioni, squadre e piloti si sono trovati ad affrontare una gamma di problemi che hanno messo alla prova la loro tenacia e adattabilità. Tra sorpassi spettacolari, grandi salvataggi e penalità post-gara, la corsa è diventata il tema centrale delle discussioni nel paddock.
Prove Libere
Il weekend è iniziato con la sessione di prove libere, nella quale i team hanno raccolto dati preziosi e testato diverse configurazioni. La McLaren ha cominciato con il piede giusto, con Lando Norris e Oscar Piastri che hanno fatto segnare tempi promettenti. Il nuovo pacchetto aerodinamico sembrava funzionare a dovere.

In casa Ferrari, Lewis Hamilton ha continuato il processo di adattamento alla SF-25, stupendo molti per la sua velocità. La Red Bull, invece, ha preferito concentrarsi sulla consistenza dei long run piuttosto che sulla pura velocità nelle prime due sessioni. La Mercedes ha dovuto fare i conti con instabilità al posteriore, costringendo George Russell a un lavoro extra a stretto contatto con i tecnici.
Qualifiche Sprint
La sessione di Qualifica Sprint ha offerto il primo vero assaggio della competitività in pista. Con il nuovo formato sprint 2025, i piloti hanno dovuto trovare il giusto equilibrio tra aggressività e gestione delle gomme. Lewis Hamilton, alla sua seconda gara con la Ferrari, ha regalato una vera e propria lezione di guida, conquistando la sua prima pole position per la Scuderia in questo formato.

Max Verstappen e Oscar Piastri hanno lottato duramente, ma l’esperienza di Hamilton gli ha permesso di tenerli dietro. Questa vittoria è arrivata al momento giusto per la Ferrari, reduce da un primo weekend di gara complicato.
Gara Sprint
La Sprint Race è stata un’altra prova ad alta intensità. Hamilton ha convertito la pole in una vittoria, respingendo ancora una volta gli attacchi di Verstappen e Piastri. Quest’ultimo è riuscito a prendersi la seconda posizione, relegando Verstappen al terzo posto. George Russell, con la Mercedes, ha chiuso quarto, seguito da Charles Leclerc in quinta posizione.

Più indietro, Yuki Tsunoda e Kimi Antonelli hanno concluso in sesta e settima posizione dopo una gara molto combattuta. La delusione maggiore è stata Lando Norris, che ha sofferto per il degrado delle gomme e non è andato oltre l’ottavo posto. La gara sprint ha acceso le aspettative per un gran premio principale che prometteva scintille.
Qualifiche
Nella sessione di qualifiche tradizionale, Oscar Piastri ha conquistato la sua prima pole position in Formula 1. Il suo giro veloce è stato il riflesso della sua crescente fiducia e della ritrovata competitività della McLaren.
Russell ha piazzato una prestazione ispirata conquistando la seconda posizione, davanti a Norris, terzo. I due piloti Ferrari, Leclerc e Hamilton, hanno ottenuto rispettivamente il quinto e sesto posto, con Verstappen in quarta posizione. Entrambe le Racing Bulls sono riuscite ad accedere alla Q3, con Tsunoda e Isack Hadjar che hanno concluso settimo e nono. Kimi Antonelli si è qualificato ottavo, mentre Alex Albon ha chiuso la top 10 sulla griglia.
La Gara Principale
La domenica di gara è arrivata con cielo sereno e un’attesa altissima. Oscar Piastri ha avuto una partenza impeccabile, respingendo la pressione iniziale di Norris e Russell. Dietro di loro, Hamilton e Leclerc hanno superato Verstappen alla curva 3, costringendolo a perdere alcune posizioni. La sfortuna di Fernando Alonso è continuata con un guasto ai freni al quinto giro, diventando l’unico ritiro della gara. Gabriel Bortoleto, della Sauber, è finito nella ghiaia con un testacoda, ma è riuscito a rientrare in pista.

Con il prosieguo della gara, la gestione delle gomme si è rivelata fondamentale. La maggior parte delle squadre ha iniziato con pneumatici di mescola media. Si prevedeva una strategia a due soste, ma dopo il passaggio alla mescola dura, quasi tutti i piloti hanno deciso che sarebbe stata la loro unica sosta, optando per conservare le gomme fino alla fine.
Max Verstappen, nonostante fosse stato spinto fino alla sesta posizione e avesse faticato nella prima parte della corsa, è riuscito a recuperare, superando Leclerc verso la fine e chiudendo in quarta posizione. La Mercedes ha provato una strategia audace, anticipando la sosta di Russell in un tentativo di undercut. Più indietro, Kimi Antonelli ha guidato bene, respingendo un Alex Albon molto aggressivo in un duello di centro classifica.

Oscar Piastri ha mostrato una maturità superiore alla sua età, dominando la gara fin dal primo giro. Sotto pressione da parte di Norris e Russell, non ha commesso errori. Lando Norris ha respinto gli attacchi di Russell e, nonostante un problema ai freni nel finale, ha assicurato alla McLaren una doppietta. Il podio di George Russell ha dimostrato la sua abilità nel massimizzare le prestazioni della vettura, confermando che la Mercedes ha ancora il potenziale per lottare al vertice.

Squalifiche e Polemiche
La gara non è stata priva di polemiche. Il grande colpo di scena è arrivato dopo la bandiera a scacchi, quando la FIA ha squalificato Charles Leclerc, Lewis Hamilton e Pierre Gasly.
- Le vetture di Leclerc e Gasly sono risultate sottopeso.
- La monoposto di Hamilton ha superato i limiti di usura del fondo piatto.
Queste penalità hanno rimescolato la classifica finale, dimostrando ancora una volta quanto sia cruciale rispettare i regolamenti tecnici nella Formula 1 moderna.
Classifica Finale (Dopo le Squalifiche)
Il Gran Premio di Cina 2025 sarà ricordato per la prestazione dominante della McLaren, le squalifiche della Ferrari e alcune prestazioni individuali spettacolari. La terza vittoria in F1 di Oscar Piastri è una conferma della sua crescente statura nel mondo del motorsport, mentre il secondo posto di Lando Norris ha evidenziato la capacità della McLaren di difendere il proprio titolo. Il terzo posto di Russell ha segnato il progresso costante della Mercedes come candidata al titolo. Verstappen ha chiuso quarto, con un gran sorpasso su Leclerc negli ultimi giri.
Dopo le squalifiche, c’è stato un leggero scossone dietro i primi quattro. Esteban Ocon si è ritrovato quinto, con Oliver Bearman ottavo. La coppia Williams, composta da Albon e Sainz, ha terminato rispettivamente in settima e decima posizione. Sia i piloti della Haas che quelli della Williams sono riusciti ad andare a punti grazie alla squalifica della Ferrari. Lance Stroll ha ottenuto due punti per l’Aston Martin con il nono posto. Kimi Antonelli ha stupito ancora una volta, concludendo sesto e venendo votato come pilota del giorno.
Guardando Avanti: Gran Premio del Giappone (6 aprile 2025)
Il circo della Formula 1 si sposta ora a Suzuka per il Gran Premio del Giappone, un circuito storicamente tra i preferiti dai piloti. La Ferrari cercherà di riscattarsi dopo le squalifiche e avrà voglia di dimostrare il proprio valore. La Red Bull analizzerà i problemi di gestione gomme per tentare un ritorno competitivo. La crescita costante della Mercedes la rende nuovamente candidata al podio. La McLaren arriva con velocità, ma l’aerodinamica della monoposto sarà adatta a Suzuka? E infine, la vittoria di Piastri darà inizio a una vera sfida per il titolo? Con la lotta per il campionato che si fa sempre più intensa, i tifosi possono aspettarsi un’altra gara entusiasmante in Giappone!