Il calcio non vive soltanto dentro gli stadi. Con la campagna Giocatore della Stagione Sofascore, il gioco invade le strade d’Europa, dove enormi cartelloni mettono sotto i riflettori i migliori giocatori.
Dalle piazze cittadine alle capitali del calcio, i trofei sono in piena mostra, celebrando le stelle che hanno definito la stagione 2024/25. Ogni cartellone è più di una pubblicità. È un tributo al genio dei giocatori che si sono guadagnati il posto attraverso le prestazioni statistiche di Sofascore, non votati da giurie o tifosi, ma dai numeri e dalle valutazioni stesse.
Liverpool, Inghilterra – Mohamed Salah (FC Liverpool)
Quando si parla di Liverpool, nessun giocatore rappresenta meglio la città di Mohamed Salah. L’attaccante egiziano ha conquistato il trofeo Sofascore di Giocatore della Stagione dopo un’altra annata straordinaria, chiudendo la stagione 2024/25 con una media Sofascore di 7.78.

Salah ha guidato la Premier League sia in fatto di gol che di assist, con 29 reti e 18 passaggi vincenti, diventando il giocatore più decisivo del campionato. Il cartellone a Liverpool celebra ora la sua stagione di costanza e influenza, con il suo volto e il trofeo come riconoscimento basato sui dati delle sue imprese.
Barcellona, Spagna – Raphinha & Alexia Putellas (FC Barcelona)
A Barcellona, la campagna mette in luce due campioni: Raphinha e Alexia Putellas.
Raphinha, leader della squadra maschile, ha chiuso la Liga con una media Sofascore di 7.80, realizzando 18 gol e 9 assist in 36 partite di campionato – una stagione che ha aiutato il Barça a conquistare un triplete nazionale e gli è valsa il premio Sofascore di Giocatore della Stagione per la Liga.

Sul fronte femminile, Alexia Putellas ha terminato la stagione con una media Sofascore di 7.71, dominando la Liga F con 16 assist, il numero più alto della competizione, oltre a segnare 22 gol in 39 presenze complessive. Il suo ritorno dopo un grave infortunio è stato trionfale, riconquistando un ruolo da protagonista sia con il club che con la nazionale, chiudendo un’altra stagione di altissimo livello.
Monaco di Baviera, Germania – Joshua Kimmich (FC Bayern Monaco)
A Monaco, i riflettori sono puntati su Joshua Kimmich, Giocatore della Stagione Sofascore per la Bundesliga. Le sue prestazioni 2024/25 con il Bayern Monaco gli hanno valso una media Sofascore di 7.91, superando di poco il compagno Michael Olise in una delle corse più serrate della stagione.

Nel corso dell’annata, Kimmich ha collezionato 33 presenze in Bundesliga, contribuendo con 3 gol e 6 assist.
Roma, Italia – Mattia Zaccagni & Clarisse Le Bihan (Lazio)
A Roma, la campagna Giocatore della Stagione Sofascore mette in evidenza due protagonisti della Lazio:
Mattia Zaccagni, capitano della Lazio, ha chiuso la stagione 2024/25 di Serie A con una media Sofascore di 7.34 – la più alta della massima serie italiana. In 34 partite di campionato, Zaccagni ha contribuito con 8 gol e 6 assist, per un totale di 14 partecipazioni a reti.

Sul fronte femminile, Clarisse Le Bihan ha terminato la stagione di Serie A Femminile con una media Sofascore di 7.75, conquistando il premio di Giocatrice della Stagione. In 23 presenze complessive, Le Bihan ha segnato 11 gol e fornito 9 assist.
Il cartellone a Roma celebra con orgoglio una giocatrice la cui intelligenza tattica e continuità l’hanno resa una delle figure più incisive del calcio italiano.
>> Le stelle del calcio mondiale mostrano i loro trofei di Giocatore della Stagione
Parigi, Francia – Achraf Hakimi (Paris Saint-Germain)
A Parigi, i riflettori sono per Achraf Hakimi, Giocatore della Stagione Sofascore per la Ligue 1. Il terzino marocchino ha chiuso la stagione 2024/25 con una media Sofascore di 7.76 – la più alta tra tutti i giocatori della massima serie francese. Un grande traguardo per un difensore, a dimostrazione che questo trofeo non riguarda solo gol e assist, ma la costanza complessiva.

In 25 presenze di Ligue 1, Hakimi ha contribuito con 4 gol e 6 assist.
Londra, Inghilterra – Mariona Caldentey (Arsenal W.F.C.)
A Londra, i riflettori sono su Mariona Caldentey, Giocatrice della Stagione Sofascore per la Women’s Super League. Ha disputato una stagione 2024/25 eccezionale con l’Arsenal, chiudendo con una media Sofascore di 7.90.

Nelle 21 partite di WSL, Caldentey ha segnato 9 gol e, includendo coppe nazionali e UEFA Women’s Champions League, ha totalizzato 19 gol in 41 presenze complessive. Il suo impatto non si è limitato al campionato nazionale: è stata fondamentale nella corsa dell’Arsenal fino alla finale di Champions League ed è stata nominata Giocatrice della Stagione della WSL.
Francoforte, Germania – Laura Freigang (Eintracht Francoforte)
A Francoforte, i riflettori sono su Laura Freigang, Giocatrice della Stagione Sofascore per la Frauen-Bundesliga. Ha chiuso la stagione 2024/25 con una media Sofascore di 7.64, guidando la classifica delle prestazioni del campionato.

In 22 partite di campionato, Freigang ha segnato 14 gol e fornito 5 assist, agendo come il motore dell’Eintracht Francoforte.
Lione, Francia – Melchie Dumornay (Olympique Lione)
A Lione, i riflettori sono su Melchie Dumornay, Giocatrice della Stagione Sofascore per la Première Ligue Féminine francese. Ha disputato una stagione 2024/25 eccezionale, con una media Sofascore di 8.24 – la più alta tra tutte le giocatrici del campionato.

Nel corso della stagione, ha realizzato 16 gol in campionato e totalizzato 22 reti in tutte le competizioni, inclusi 6 gol e 2 assist nella UEFA Women’s Champions League, dove è stata nominata Giovane Giocatrice della Stagione per il secondo anno consecutivo.
Santander, Spagna – Andrés Martín (Racing de Santander)
A Santander, i riflettori sono su Andrés Martín, Giocatore della Stagione Sofascore per la LaLiga 2. Ha chiuso la stagione 2024/25 con una media Sofascore di 7.45 – la più alta della divisione.

In 41 presenze di campionato, Martín ha segnato 16 gol, terzo miglior marcatore della lega, e ha guidato la classifica con 17 assist – una prova perfetta della sua doppia minaccia davanti alla porta.
>> Guarda clip esclusive: lo Show Sofascore del Trofeo Giocatore della Stagione debutta su CBS
Karlsruhe, Germania – Marvin Wanitzek (Karlsruher SC)
A Karlsruhe, il cartellone celebra Marvin Wanitzek, Giocatore della Stagione Sofascore nella 2. Bundesliga tedesca. Ha chiuso la stagione 2024/25 con un’impressionante media Sofascore di 7.75.

Nel corso della stagione, Wanitzek ha disputato 34 partite di campionato, segnando 9 gol e fornendo 3 assist, guidando la squadra per partecipazioni alle reti.
La Spezia, Italia – Salvatore Esposito (Spezia)
A La Spezia, i riflettori sono su Salvatore Esposito, Giocatore della Stagione Sofascore per la Serie B. Ha chiuso la stagione 2024/25 con un’impressionante media Sofascore di 7.92 – la più alta della seconda divisione italiana.

Durante la stagione, Esposito ha collezionato 34 presenze in Serie B, segnando 7 gol e fornendo 9 assist. Ora, la sua impresa è immortalata sui cartelloni di La Spezia.
Metz, Francia – Gauthier Hein (FC Metz)
A Metz, i riflettori sono su Gauthier Hein, Giocatore della Stagione Sofascore per la Ligue 2. Ha chiuso la stagione 2024/25 con una media Sofascore di 7.83, la più alta della divisione.

In 33 presenze di campionato, Hein ha offerto una prestazione di altissimo livello con 12 gol e 6 assist, diventando una figura centrale nella corsa del Metz alla promozione.
Il premio calcistico più oggettivo
Da Liverpool a Lione, da Roma a Francoforte, i cartelloni Sofascore celebrano calciatori la cui eccellenza è dimostrata dai dati, non dalle opinioni. Il trofeo di Giocatore della Stagione è l’unico vero premio oggettivo del calcio, costruito su prestazioni costanti misurate in ogni tocco, passaggio, gol e parata.
>> Sofascore Giocatore della Stagione 2024/25: elenco completo dei vincitori
Per i giocatori, è un riconoscimento di cui fidarsi. Per i tifosi, è la prova che, quando si parla di premi calcistici, questo è l’unico che conta davvero.