Site icon Sofascore News

La Regola del Fuorigioco Spiegata (In Modo Semplice)

La regola del fuorigioco è quel grande concetto misterioso del calcio, soprattutto per i nuovi appassionati. Eppure, è uno dei meccanismi fondamentali per mantenere il gioco corretto e competitivo. Questo articolo semplificherà il concetto con esempi passo dopo passo, analizzerà le eccezioni più comuni e concluderà con l’aiuto della tecnologia, sotto forma di VAR.

Cos’è il fuorigioco?

In parole povere, un attaccante è in posizione di fuorigioco quando la sua posizione è ingiustamente avvantaggiata dal fatto di trovarsi più vicino alla linea di porta avversaria con meno di due avversari tra lui e la porta.

Secondo le Regole del Gioco FIFA, un giocatore è in posizione di fuorigioco se:

Tuttavia, trovarsi in questa posizione non costituisce un’infrazione. Il giocatore in quella posizione dovrà partecipare attivamente al gioco, magari ricevendo il pallone, interferendo con un avversario contro cui si trova o spaventando il portiere impedendogli di guardare il pallone.

Step-by-Step: Fuorigioco in Azione

Facciamo un semplice esempio.

Esempio 1:

È fuorigioco?

Sì, il Giocatore 2 era in posizione di fuorigioco al momento del passaggio della palla ed è entrato attivamente in gioco giocando la palla e segnando.

Esempio 2:

Stessa situazione, ma il Giocatore 2 è in linea con l’ultimo difensore quando viene passato il pallone.

Fuorigioco?

No, essere all’altezza dell’ultimo difensore non è fuorigioco.

Esempio 3:

Fuorigioco?

No, perché il giocatore in fuorigioco non ha toccato il pallone né interferito con il gioco.

La linea del fuorigioco

La linea del fuorigioco è determinata dal penultimo difensore (di solito l’ultimo giocatore di movimento, poiché il portiere è solitamente il più vicino alla porta). La linea è immaginaria ma visibile agli arbitri e, ora, anche alla tecnologia VAR.

Se l’attaccante si trova all’altezza del penultimo difensore al momento del passaggio della palla, è considerato in fuorigioco.

Il tempismo è fondamentale. Gli arbitri giudicano se l’attaccante era in fuorigioco al momento del passaggio della palla, non al momento della ricezione.

Eccezioni alla regola

La regola del fuorigioco prevede alcune importanti eccezioni. Un giocatore non può essere in fuorigioco nelle seguenti situazioni:

1. Calcio di rinvio

Se un compagno di squadra calcia il pallone da un calcio di rinvio, non si può verificare alcuna infrazione di fuorigioco, anche se l’attaccante si trova dietro la difesa.

2. Rimessa laterale

Allo stesso modo, un giocatore non può essere in fuorigioco da una rimessa laterale.

  1. Calcio d’angolo

Anche su un calcio d’angolo non si verifica alcuna infrazione di fuorigioco.

Queste eccezioni sono pensate per far sì che alcune ripartenze scorrano liberamente ed evitino interruzioni inutili. Capire la regola del fuorigioco può essere complicato, ma alcuni scenari possono aiutare a chiarirla. Un giocatore è considerato in fuorigioco se si trova davanti al penultimo difensore e riceve un passaggio da un compagno di squadra. Tuttavia, se il giocatore è allo stesso livello del penultimo difensore, non è in fuorigioco. Allo stesso modo, un giocatore che si trova davanti ai difensori ma non interferisce con il gioco o tocca la palla non viene penalizzato. Infine, se la palla proviene da un avversario anziché da un compagno di squadra, la regola del fuorigioco non si applica.

Cosa significa “interferire con il gioco”?

È qui che le cose spesso si complicano. Un giocatore può essere in posizione di fuorigioco ma non essere penalizzato a meno che:

Ciò significa che i giocatori devono prestare attenzione non solo alla loro posizione, ma anche alle loro azioni.

Ruolo degli assistenti arbitrali

Prima della tecnologia, gli assistenti arbitrali (guardalinee) giudicavano i fuorigioco in tempo reale. Alzavano la bandierina se vedevano un attaccante in posizione di fuorigioco al momento del passaggio della palla che poi interferiva con il gioco.

Tuttavia, a causa della velocità del calcio moderno, questo è diventato estremamente difficile. È qui che entra in gioco il VAR.

VAR e Regola del Fuorigioco

Il VAR (Video Assistant Referee) ha cambiato il modo in cui vengono applicate le regole del fuorigioco. Il VAR esamina ogni gol e può annullarlo se viene rilevato un fallo di fuorigioco durante la fase preparatoria. Leggi tutto sul VAR a questo link.

Utilizzando telecamere e software ad alta definizione, il VAR può tracciare le linee di fuorigioco sul campo per vedere esattamente dove si trovava l’attaccante al momento del passaggio. Anche la spalla o la punta del piede di un giocatore possono indicare una posizione di fuorigioco se si trovano oltre l’ultimo difensore. Sebbene questo garantisca la precisione, ha anche suscitato discussioni, soprattutto quando fuorigioco molto marginali (come pochi millimetri) portano all’annullamento di un gol.

CoControversie su fuorigioco e VAR

I critici sostengono che il VAR abbia reso le decisioni sul fuorigioco troppo restrittive, compromettendo lo spirito del calcio d’attacco. I tifosi, d’altra parte, ritengono che apporti un’equità tanto necessaria.

Per affrontare questo problema, le autorità calcistiche hanno discusso di modifiche, come concedere agli attaccanti il ​​beneficio del dubbio o ampliare la “zona di tolleranza” per decisioni molto difficili.

Perché la regola del fuorigioco è importante

Senza la regola del fuorigioco, gli attaccanti potrebbero accamparsi vicino alla porta, in attesa di passaggi lunghi. Ciò ridurrebbe la necessità di una costruzione di gioco abile e comprometterebbe l’equilibrio tra attacco e difesa.

La regola obbliga le squadre a:

Un metodo popolare per insegnare la regola del fuorigioco ai principianti è il “cone drill”:

Un altro approccio è il “metodo della linea TV”, in cui si mette in pausa un replay proprio mentre viene effettuato il passaggio e si chiede: “L’attaccante è dietro il penultimo difensore?”

Una regola che vale la pena conoscere

La regola del fuorigioco può sembrare complicata all’inizio, ma con il tempo diventa più facile da individuare e apprezzare. Non si tratta di impedire i gol, ma di incoraggiare correttezza, lavoro di squadra e tempismo nello sport più popolare al mondo.

Che tu sia un nuovo tifoso, uno spettatore occasionale o semplicemente un curioso di calcio, comprendere la regola del fuorigioco ti permette di comprendere più a fondo le tattiche e le emozioni che si susseguono ogni giorno di partita.

Exit mobile version