Perché è stato Introdotto il VAR e come Funziona?

Tratto dal film, il Video Assistant Referee è forse una delle innovazioni più discusse nell’era moderna del calcio. Il sistema è stato creato per aiutare gli arbitri in campo a prendere decisioni migliori, ma sin dal suo lancio ha suscitato elogi e critiche estreme. Questo articolo analizza le ragioni per cui è stato introdotto il sistema VAR e il suo funzionamento, analizzando anche le reazioni che ha suscitato da parte di giocatori, esperti e tifosi.

Perché è stato introdotto il VAR?

Il calcio è uno sport frenetico in cui una singola decisione può cambiare l’intero corso di una partita o persino di un torneo. Per gran parte del secolo scorso, le decisioni arbitrali sono state contrarie all’opinione pubblica e hanno suscitato discussioni sia sugli spalti che sui media. Falli di mano sbagliati, fuorigioco assegnato ingiustamente o rigori assegnati ingiustamente saranno sempre al centro di dibattiti ai massimi livelli.

Lo scopo del VAR era ovvio: impedire che si verificassero “errori chiari ed evidenti” in alcune fasi chiave della partita. La FIFA e l’International Football Association Board (IFAB), l’organismo responsabile delle Regole del Gioco, erano sinceramente convinti che la tecnologia avrebbe aiutato gli arbitri umani, anziché compromettere eccessivamente il gioco.

Il primo grande banco di prova del VAR è stato durante la Coppa del Mondo per Club FIFA 2016. In Russia 2018, ha fatto il suo debutto nell’era dei Mondiali, giocando un ruolo significativo in diverse partite. Da allora, i campionati più importanti come la Premier League inglese, la Liga e la Serie A hanno adottato il VAR.

Cosa copre il VAR?

Il VAR non viene utilizzato per ogni decisione. Secondo le linee guida IFAB, il VAR viene utilizzato solo per quattro tipi specifici di incidenti:

  1. Gol – Per verificare fuorigioco, fallo di mano o fallo di gioco nella fase preparatoria.
  2. Rigori – Per confermare se la decisione è stata corretta o meno.
  3. Cartellini rossi diretti – Per valutare se un’espulsione è giustificata.
  4. Errore di identità – Quando un arbitro penalizza il giocatore sbagliato.
mourinho valencia red card real salt lake

By limiting the scope, FIFA hoped to keep the game flowing and avoid over-reliance on video technology.

Come funziona il VAR?

Il sistema VAR coinvolge un team di arbitri che monitorano la partita da una sala operativa video, spesso situata all’interno dello stadio o in un hub centrale. Il processo in genere segue tre fasi chiave:

  1. Check

Il team VAR monitora costantemente la partita e verifica ogni evento importante. Il più delle volte, questi controlli avvengono in background, senza interrompere la partita.

2. Review

Se viene individuato un potenziale errore, il team VAR informa l’arbitro in campo, che può:

  • Accettare il consiglio del VAR (se la situazione è chiara), oppure
  • Accedere alla “Area di Revisione Arbitri” (RRA), uno schermo a bordo campo, per rivedere personalmente la partita.

Questa parte è chiamata “on field review” e viene utilizzata per decisioni più soggettive.

  1. Decisione

Dopo la revisione, l’arbitro prende la decisione finale: mantenere la decisione iniziale o annullarla in base a ciò che mostra il video. L’arbitro segnala l’esito con un gesto della mano a forma di TV.

L’obiettivo è aiutare gli arbitri a “prendere la decisione corretta, non quella perfetta”, come afferma la FIFA.

Esempi di VAR in Azione

Il VAR ha avuto un ruolo fondamentale in molte partite importanti. Alcuni esempi includono:

Finale dei Mondiali 2018 – Francia-Croazia

Alla Francia è stato assegnato un rigore dopo che il giocatore croato Ivan Perišić è stato giudicato colpevole di un fallo di mano in area di rigore. Inizialmente l’arbitro non l’aveva riconosciuto, ma ha assegnato un rigore dopo una revisione del VAR. Questa decisione è stata molto dibattuta, ma ha rispettato le regole del fallo di mano in vigore all’epoca.

  1. Champions League 2019 – Manchester City-Tottenham

Negli ultimi istanti, il Manchester City ha segnato quello che sembrava il gol della vittoria. Ma il VAR ha decretato il fuorigioco di Sergio Agüero nella fase preparatoria, annullando il gol. Gli Spurs sono avanzati e ne sono seguite le polemiche.

  1. Premier League 2020 – Diversi fuorigioco di precisione

Diversi gol sono stati annullati dal VAR per fuorigioco, anche quando la punta del piede o la spalla di un giocatore erano appena più avanti. Questo ha sollevato preoccupazioni circa un’applicazione troppo restrittiva della tecnologia.

Opinioni pubbliche ed esperte

Fin dalla sua introduzione, il VAR ha ricevuto reazioni contrastanti.

Feedback positivi

  • Precisione: la FIFA ha affermato che la precisione arbitrale è aumentata dal 95% al ​​99% dopo l’introduzione del VAR.
  • Equità: molti tifosi hanno accolto con favore il VAR in quanto ha corretto alcuni errori evidenti che da tempo affliggevano lo sport.
  • Supporto dei giocatori: alcuni giocatori apprezzano sapere che le decisioni importanti vengono verificate.

Feedback negativi

  • Ritardi: Una delle lamentele più frequenti riguarda i controlli VAR, che richiedono troppo tempo, interrompendo il ritmo della partita.
  • Incoerenza: Arbitri diversi interpretano gli episodi in modo diverso, soprattutto in caso di falli di mano e cartellini rossi.
  • Mancanza di trasparenza: I tifosi negli stadi sono spesso confusi durante i controlli, poiché non sentono o non vedono le discussioni, come invece accade in sport come il rugby o il cricket.
  • Eccessiva fiducia: I critici sostengono che il VAR venga utilizzato anche per episodi che non sono “chiari ed evidenti”, andando contro il suo scopo principale.

Ex giocatori come Gary Lineker e Alan Shearer hanno pubblicamente criticato il sistema, definendolo eccessivamente complicato e incoerente. D’altra parte, arbitri FIFA come Pierluigi Collina ritengono che il VAR sia un passo avanti necessario nel calcio moderno.

Grandi Controversie

1. Confusione sul fallo di mano

La mutevole interpretazione delle regole sul fallo di mano ha causato una diffusa confusione. Nella stagione 2019-2020, molti giocatori sono stati penalizzati per falli di mano involontari a causa delle regole più severe combinate con le revisioni del VAR.

  1. Margini di fuorigioco

I gol annullati perché la punta del piede di un attaccante era leggermente in fuorigioco hanno portato a critiche sul fatto che il VAR stesse diventando troppo tecnico. In risposta, campionati come la Premier League hanno introdotto “linee più spesse” per dare agli attaccanti il ​​beneficio del dubbio.

  1. Inghilterra-Danimarca – Semifinale di Euro 2020

A Raheem Sterling è stato assegnato un rigore leggero nei tempi supplementari. Sebbene esaminato dal VAR, il rigore è stato convalidato, dando origine a dibattiti sull’effettiva utilità della tecnologia nelle decisioni soggettive.

Le motivazioni alla base del VAR

In sostanza, il VAR è stato introdotto per rendere il calcio più equo. Con miliardi di tifosi, milioni di premi in denaro e l’orgoglio nazionale in gioco, le decisioni devono essere giuste. Gli arbitri sono esseri umani e non possono cogliere ogni dettaglio, soprattutto in situazioni di elevata velocità.

Il VAR non punta alla perfezione, ma a prevenire errori che possono cambiare la partita. Detto questo, il modo in cui viene implementato è importante. La FIFA e altre autorità calcistiche continuano a modificare le regole e a rivedere i processi per rendere il VAR più fluido e coerente.

VAR: “Work in Progress

Il VAR ha cambiato il panorama del calcio. Alcuni tifosi lo vedono come un salvatore dell’equità, mentre altri ritengono che abbia rubato parte dell’anima del gioco. Ciò che è chiaro è che il VAR è qui per restare, ma sono necessari miglioramenti.

Una migliore comunicazione con i tifosi, decisioni più rapide, regole più chiare e un’applicazione più coerente possono contribuire a colmare il divario tra la tecnologia e il lato umano del calcio. Come tutti i nuovi strumenti, il VAR richiede tempo e perfezionamento. Alla fine, l’obiettivo rimane lo stesso: far vincere la squadra migliore, per le giuste ragioni.