Le emozioni influenzano il processo decisionale di praticamente qualsiasi tipo di scommettitore, dai ricreativi ai più esperti. Che si tratti di frustrazione, esaltazione o del molto umano desiderio di evitare una perdita, questi sentimenti hanno il potere di interferire con il buon giudizio. Gli esempi in cui la psicologia delle scommesse entra in gioco riguardano proprio la gestione di queste emozioni e l’uso saggio del proprio bankroll, che può contribuire a un comportamento di scommessa più responsabile e di successo. Naturalmente, tutto ciò deriva dalla comprensione di un elemento che potrebbe contare persino più della previsione stessa: la psicologia umana.
In questo articolo parleremo degli aspetti emotivi legati alle scommesse, del motivo per cui sono importanti e di alcuni consigli utili per mantenere intatto il proprio bankroll e prendere decisioni più intelligenti.
Le emozioni nelle scommesse
Le emozioni possono creare il caos quando si parla di scommesse. Infatti, decisioni sbagliate basate sulle emozioni – e non sulla logica – portano spesso a perdere un sacco di soldi. Ad esempio, dopo aver perso una scommessa, potresti ritrovarti arrabbiato o giù di morale e piazzare immediatamente un’altra giocata nel tentativo frenetico di recuperare. Questo si chiama “inseguire le perdite” ed è uno degli errori più comuni nelle scommesse.
Al contrario, la sensazione euforica di una vincita può provocare una scarica di eccessiva sicurezza. Potresti pensare di essere in una striscia fortunata e aumentare la dimensione della tua puntata senza un’adeguata riflessione. In effetti, questa situazione può farti perdere una grande quantità di denaro in tempi rapidissimi.
Una lezione chiara è che le emozioni interferiscono con il giudizio razionale. Essere in grado di identificare questi fattori scatenanti permette, da un lato, di evitare di cadere nel tranello delle scommesse impulsive e, dall’altro, di mantenere l’autocontrollo. Puoi approfondire l’argomento qui.
Trappole emotive comuni
Vediamo alcune delle trappole emotive più comuni in cui molti scommettitori finiscono per cadere nella vita:
1. Inseguire le perdite
Inseguire le perdite si verifica quando una persona perde una scommessa e piazza immediatamente un’altra giocata per recuperare quei soldi. Inseguire le perdite può portare a perdite ancora più gravi, soprattutto quando le decisioni vengono prese sotto l’influenza della rabbia o della disperazione, piuttosto che di una strategia.
2. Eccessiva sicurezza dopo una vincita
Vincere può essere esaltante – ma fidarsi troppo di sé stessi può portare all’imprudenza. Potresti iniziare a ignorare le tue stesse regole di scommessa e, in alcuni casi, aumentare in modo esagerato la dimensione della puntata, credendo di essere imbattibile. Questo comportamento, di norma, è seguito da un calo improvviso.
3. Paura di essere tagliato fuori (FOMO)
Vedere gli altri vincere o sentire parlare di un “consiglio caldo” può scatenare ansia o l’impulso di piazzare una scommessa all’istante. Questa risposta emotiva tende a bypassare qualsiasi analisi e conduce spesso a decisioni sbagliate.
4. Tilt
Derivato dal poker, il “tilt” è uno stato emotivo di rabbia o frustrazione che si manifesta quando una persona inizia a scommettere in modo irrazionale. Ad esempio, una persona che subisce una “bad beat” o una perdita inaspettata può andare in tilt e tentare di riprendere il controllo scommettendo in modo aggressivo.
Gestire le emozioni: consigli pratici
Ora che hai capito come le emozioni influenzano le scommesse, vediamo ora come gestirle. Ecco alcune strategie:
1. Fare delle pause
Se sei arrabbiato o troppo esaltato, prenditi una pausa. Concediti del tempo per recuperare prima di scommettere di nuovo.
2. Impostare limiti di vincita e di perdita
Decidi in anticipo quanto sei disposto a perdere in un giorno o in una settimana. Smetti di scommettere se raggiungi quel limite. Imposta anche un obiettivo di vincita per evitare di esagerare e restituire tutto.
3. Seguire un piano
Stabilisci una strategia formale di scommessa, inclusi gli sport o i giochi su cui vuoi puntare e l’entità delle scommesse. Non permettere che l’emozione mandi a monte i tuoi piani.
4. Mai scommettere sotto stress
Non scommettere mai quando sei troppo stanco, troppo arrabbiato, ubriaco o sotto pressione emotiva. Questi stati impediscono di pensare con chiarezza.
Psicologia della gestione del bankroll
La gestione del bankroll è tanto fondamentale nel gioco responsabile quanto il controllo emotivo. Il bankroll si riferisce all’importo di denaro che hai messo da parte esclusivamente per le scommesse e saperlo gestire ti permette di sopportare le serie negative e di scommettere con più fiducia nel lungo periodo. Ecco come gestire il bankroll come un vero professionista:
1. Crea un bankroll separato
I tuoi fondi per le scommesse non devono essere confusi con il reddito o i risparmi abituali. Tienili separati, in un conto o portafoglio virtuale dedicato: questo aiuta a evitare spese eccessive non intenzionali.
2. Usa le unità di puntata
Invece di scommettere importi casuali, dividi l’intero bankroll in unità – solitamente pari all’1-2% del totale. Quindi, se hai 500 €, una unità potrebbe essere di 5 € o 10 €. Questo porta coerenza nella tua strategia e la rende più gestibile.
3. Evita le scommesse “all-in”
Non puntare mai tutto il bankroll su una sola scommessa, né una parte sostanziale. Può sembrare una vittoria sicura, ma basta un errore per perdere tutto.
4. Regola gradualmente la dimensione delle puntate
Se il bankroll cresce, aumenta gradualmente le puntate. Se invece diminuisce, riduci le puntate per durare più a lungo.
5. Tieni traccia delle scommesse
Mantieni un diario delle vincite, delle perdite e di ciò su cui hai scommesso. Questo ti aiuterà non solo a imparare dagli errori, ma anche a sviluppare disciplina nella tua abitudine di gioco.
Costruire una mentalità a lungo termine
Le scommesse non riguardano il vincere ogni volta. Si tratta di essere coerenti e disciplinati nel lungo periodo. Ecco come sviluppare una mentalità sana per le scommesse:
1. Considerale come un’attività seria
Pensa alle scommesse come a un investimento. Ogni puntata dovrebbe essere un rischio calcolato. La sopravvivenza dell’attività dipende dalla gestione del flusso di cassa, non dalle emozioni, e dall’apprendimento dai risultati.
2. Focalizzati sul processo
Non rimanere ancorato ai guadagni o alle perdite a breve termine, concentrati invece sulla qualità del tuo processo decisionale. Segui scommesse basate sull’analisi e sulla ricerca, non sull’istinto o sulle emozioni.
3. Accetta la sconfitta
È semplicemente parte del gioco. Anche i giocatori professionisti vincono il 40-45% delle scommesse. Quindi non lasciare che una sconfitta scuota la tua fiducia, né ti porti a decisioni impulsive.
4. Sappi quando smettere
Non giocare forzatamente con il denaro. Se le scommesse diventano troppo stressanti, tanto da impedirti di divertirti o da causarti tensione, prenditi una pausa e ricarica. Le scommesse non devono mai entrare in conflitto con la tua mente, le tue relazioni o il tuo stile di vita.
Considerazioni finali
Le scommesse non si riducono a scegliere i vincitori – sono una questione di emozioni e gestione del denaro. Sono entusiasmanti, certo, ma possono diventare caotiche se non affrontate con cautela. Comprendere la propria psicologia e costruire abitudini intelligenti per la gestione del bankroll ti aiuterà a scommettere in modo più responsabile e a migliorare le possibilità di successo nel lungo periodo.
Si tratta di pazienza, disciplina e consapevolezza di sé. Non scommettere mai in modo emotivo, non inseguire le perdite e segui sempre un piano di gestione del bankroll. Con questa semplice mentalità, potrai goderti le scommesse mantenendo sempre il pieno controllo.