Il secondo turno della UEFA Champions League ha mantenuto le promesse, mentre la classifica inizia a delinearsi. I pesi massimi hanno imposto la loro autorità sulle squadre più piccole, con anche alcuni risultati sorprendenti. Senza ulteriori indugi, riepiloghiamo brevemente come si sono svolti i fatti.
Riepilogo delle partite chiave
L’evento più atteso di questa settimana è stato senza dubbio l’incontro tra i campioni in carica del Paris Saint-Germain e il Barcellona. Il PSG ha ottenuto una vittoria in rimonta per 2-1 sui catalani, grazie alle reti di Senny Mayulu e Goncalo Ramos. Ferran Torres ha portato in vantaggio il Barcellona all’inizio, ma Ramos ha rubato tutti e tre i punti con un gol decisivo nel finale.

Il Real Madrid ha dominato la partita come al solito, travolgendo il Kairat Almaty per 5-0 con tripletta di Kylian Mbappé. Tra i gol anche quelli di Brahim Diaz ed Eduardo Camavinga.

La sorpresa più grande di questa settimana è stata la vittoria per 1-0 del Galatasaray sul Liverpool. I Reds speravano di riscattarsi dopo la sconfitta di misura contro il Crystal Palace, tuttavia, il rigore di Victor Osimhen nel primo tempo è stato sufficiente per aggiudicarsi i tre punti.
Il Chelsea è rimasto in dieci uomini contro il Benfica al ritorno di José Mourinho a Stamford Bridge, ma i Blues hanno vinto 1-0 grazie a un autogol di Richard Rios.
Il Bayern Monaco ha travolto il Pafos per 5-1 con una doppietta di Harry Kane e le reti di Michael Olise, Nicolas Jackson e Raphael Guerreiro. La vittoria ha aiutato i bavaresi a salire in testa alla classifica di UCL dopo due turni.
Il Manchester City è stato sorprendentemente bloccato sul 2-2 dall’AS Monaco. Erling Haaland ha segnato una doppietta nel primo tempo, ma la squadra di Ligue 1 ha rubato un punto con un rigore trasformato nel finale da Eric Dier.

I Gunners hanno ottenuto una comoda vittoria per 2-0 ospitando l’Olympiacos all’Emirates. Gabriel Martinelli ha aperto le marcature al 12° minuto, mentre Bukayo Saka ha segnato nel recupero del secondo tempo.
Il Newcastle United ha segnato quattro gol all’Union Saint-Gilloise grazie alla doppietta di Anthony Gordon. Anche Nick Woltemade e Harvey Barnes sono andati a segno.

L’Atletico Madrid ha continuato la sua serie di successi con una schiacciante vittoria per 5-1 contro l’Eintracht Francoforte. Antoine Griezmann ha segnato il suo 200° gol con l’Atletico, dopo che Giacomo Raspadori e Robin Le Normand hanno portato la squadra in vantaggio per 3-0.
Anche Giuliano Simeone e Julian Alvarez sono andati a segno, mentre Jonathan Burkadt ha segnato il gol della bandiera.
Il Tottenham è stato fermato sul 2-2 dal Bodø/Glimt, grazie alla doppietta di Jens Petter Hauge per i padroni di casa. Tuttavia, Micky van de Ven ha dimezzato lo svantaggio prima che l’autorete di Jostein Gundersen regalasse agli Spurs un punto prezioso.

Inoltre, l’Inter ha sconfitto lo Slavia Praga per 3-0, mentre il Marsiglia ha travolto l’Ajax per 4-0. Il Qarabag ha superato il Copenaghen per 2-0, mentre il Leverkusen si è imposto con un pareggio per 1-1 contro il PSV. Il Borussia Dortmund ha sconfitto l’Athletic Bilbao per 4-1, mentre il Napoli ha avuto la meglio sullo Sporting 2-1. La Juventus ha pareggiato 2-2 con il Villarreal. L’Atalanta ha avuto la meglio sul Club Brugge per 2-1.

Giocatori e prestazioni eccezionali
Jens Petter Hauge ha ottenuto un punteggio perfetto di 10 secondo le valutazioni settimanali di SofaScore. Ha segnato una doppietta e ha totalizzato 86 tocchi, con una precisione nei passaggi del 90%. Anche Kylian Mbappé (9,6) è stato tra i giocatori con la valutazione più alta questa settimana, dopo la sua tripletta. Harry Kane (9,3) ha segnato due gol ed è stato l’autore della differenza nella vittoria decisiva del Bayern.

Uğurcan Çakır (8,5) è stato il portiere con la valutazione più alta dopo aver effettuato quattro parate contro il Liverpool. Dean Huijsen (8,5) e Alessandro Bastoni (8,8) sono stati i difensori con la valutazione migliore, aiutando le rispettive squadre a mantenere la porta inviolata.
Martin Odegaard (8,5) ha fornito un assist e ha toccato palla per 88 volte contro l’Olympiacos. Tra gli esterni, Michael Olise (8,7), Julian Alvarez (9,5) e Igor Paixão (9,6) hanno brillato con molteplici presenze in porta.

Classifica e impatto
Dopo due settimane di UCL, il Bayern Monaco occupa il primo posto, seguito da Real Madrid e PSG. Inter e Arsenal seguono a ruota, insieme al Qarabag, come squadre che hanno vinto entrambe le partite.
Dortmund, Manchester City, Tottenham e Atletico completano la top ten, seguiti da Newcastle, Marsiglia e Club Brugge. Il Barcellona è sceso al 16° posto, seguito da Liverpool e Chelsea. Atalanta, Juventus e Bodø/Glimt occupano gli ultimi posti rimasti per i playoff. Benfica, Athletic, Ajax e Kairat non hanno ancora conquistato un solo punto.
Infortuni e aggiornamenti sulle squalifiche
João Pedro del Chelsea è stato espulso contro il Benfica e sarà squalificato per la prossima partita. Trent Alexander-Arnold e Giovanni di Lorenzo saranno disponibili per le rispettive squadre dopo aver scontato le loro squalificazioni.
Sguardo al futuro
La tensione continua nel terzo turno con due partite avvincenti: l’Arsenal ospiterà l’Atletico Madrid e il Real Madrid affronterà la Juventus.
Il Barcellona ospita l’Olympiacos, mentre il PSG andrà a Leverkusen. Il Villarreal affronterà il Manchester City e il Chelsea si prepara ad accogliere l’Ajax. Il prossimo impegno del Monaco sarà contro il Tottenham, mentre il Liverpool andrà a giocare contro l’Eintracht Francoforte. Il Bayern ospiterà il Club Brugge, mentre il Newcastle affronterà il Benfica.
Il Pafos affronterà il Kairat per un viaggio incredibilmente lungo, mentre il PSV se la vedrà con il Napoli. La prossima sfida dell’Inter sarà contro l’Union Saint-Gilloise, mentre il Dortmund affronterà il Copenaghen.