L’undicesima giornata della Premier League 2025/26 è stata un classico istantaneo. I pesi massimi hanno perso punti, alcuni grandi club hanno ottenuto successi, mentre c’è stato un solo pareggio a reti inviolate. È stata una settimana in cui il Manchester City ha superato facilmente il Liverpool, imponendosi sui Reds. Il Tottenham è stato fermato sul pareggio dal Manchester United, mentre anche l’Arsenal ha perso punti. Facciamo un breve riassunto di tutte le emozioni.
Riepilogo delle partite chiave
Il momento clou di questa settimana è stato l’incontro tra Manchester City e Liverpool. Erling Haaland ha continuato la sua striscia di gol, un capolavoro di Jeremy Doku e il gol di Nico Gonzalez sono stati sufficienti per garantire la vittoria per 3-0.

Un finale spettacolare allo stadio del Tottenham Hotspur ha permesso agli Spurs di recuperare un punto contro il Manchester United. Bryan Mbeumo aveva portato in vantaggio i Red Devils prima che Mathys Tel e Richarlison segnassero per i padroni di casa, portandoli sul 2-1 nel recupero. Mattijs de Ligt ha segnato praticamente dall’ultima azione della partita, strappando un punto alla squadra di Ruben Amorim.
L’Arsenal, capolista del campionato, è stato bloccato sul 2-2 dal Sunderland, in grande ascesa. Brian Brobbey ha segnato proprio allo scadere, rubando un punto alla sua squadra. Daniel Ballard aveva sbloccato il risultato, prima che Bukayo Saka e Leandro Trossard ribaltassero la situazione.

Il Chelsea ha inflitto un’ulteriore sconfitta al Wolverhampton Wanderers, con i Blues che hanno prevalso per 3-0 grazie alle reti di Malo Gusto, Joao Pedro e Pedro Neto. Una prima frazione di gioco resiliente è stata vanificata nella ripresa dai Wolves, rimasti a secco di vittorie.
Il risultato più sorprendente di questa settimana ha visto l’Aston Villa infliggere quattro gol al Bournemouth. Emi Buendia e Amadou Onana hanno portato i padroni di casa in vantaggio di due gol all’intervallo. Ross Barkley e Donyell Malen hanno segnato nella ripresa, aiutando i Villans a salire al sesto posto.
Il Brentford ha inflitto al Newcastle United la quinta sconfitta stagionale, vincendo 3-1. Igor Thiago ha segnato una doppietta nella ripresa dopo il pareggio di Kevin Schade per i Bees. In precedenza Harvey Barnes aveva portato in vantaggio i Toons, ma l’espulsione di Dan Burn ha complicato le cose per gli uomini di Eddie Howe.

Il West Ham United ha ottenuto la sua terza vittoria stagionale, battendo il Burnley per 3-2. Zian Flemming ha aperto le marcature, prima che Callum Wilson, Tomáš Souček e Kyle Walker-Peters portassero gli Hammers al terzo gol. Il gol di Josh Cullen nel finale ha regalato ai tifosi ospiti un motivo di gioia.
L’Everton ha sconfitto il Fulham per 2-0, mentre il Nottingham Forest ha ottenuto la sua prima vittoria con Sean Dyche, battendo il Leeds United per 3-1.
Giocatori e prestazioni eccezionali
Con un gol e tre passaggi chiave all’attivo, Jérémy Doku (9,5) è stato il giocatore con la valutazione migliore su Sofascore. Alejandro Garnacho (9,2) ha realizzato due assist ed è stato ampiamente ricompensato per le sue gesta eroiche. Igor Thiago (9,1) ha segnato una doppietta e si è anche aggiudicato il premio di Giocatore della Partita.

Emiliano Buendía (8,5) e Pedro Neto (8,4) hanno brillato sulle fasce per i rispettivi club. Emi Martinez (8,2) è stato il migliore tra i portieri, avendo parato un rigore oltre a tre parate.
Amadou Onana (8,2) e Nico González (8,3) hanno dominato le rispettive squadre e sono stati i centrocampisti con la valutazione migliore questa settimana.
Classifica e impatto
L’Arsenal ha visto il suo vantaggio in vetta alla classifica della Premier League ridursi a quattro punti dopo il pareggio. Il Chelsea è salito al terzo posto, a due punti dal City. Il Sunderland è al quarto posto, davanti al Tottenham. Il Villa ha scavalcato il Manchester United, mentre il Liverpool è scivolato all’ottavo posto. Bournemouth e Crystal Palace completano la top ten.
Brighton e Brentford, insieme a Everton e Newcastle, occupano i posti di metà classifica. Fulham, Leeds United e Burnley sono appena sopra la zona retrocessione. West Ham, Nottingham e Wolves rimangono in fondo alla classifica.
Infortuni e aggiornamenti sulle squalifiche
Benjamin Sesko (ginocchio), Casemiro e Harry Maguire hanno riportato infortuni contro il Tottenham e saranno ulteriormente valutati. Randal Kolo Muani ha subito un infortunio alla mascella e si è ritirato dalle qualificazioni della Francia ai Mondiali. Freddie Potts ha riportato un infortunio alla gamba e dovrebbe essere disponibile la prossima settimana, come confermato da Nuno Espirito Santo. Anche Marc Guehi e Nick Pope salteranno le partite dell’Inghilterra a causa dei rispettivi problemi. Joelinton ha subito un infortunio alla tibia, mentre Dan Burn sarà squalificato dopo l’espulsione.

Uno sguardo al futuro
Dopo una breve pausa per le nazionali, la Premier League riprenderà con la 12ª giornata, il 22 novembre. L’evento clou sarà il derby del Nord di Londra, con l’Arsenal che ospiterà i rivali cittadini del Tottenham. Il Manchester United accoglierà l’Everton al Teatro dei Sogni. Il Manchester City si recherà a St. James’ Park per affrontare il Newcastle, mentre il Liverpool ospiterà il Nottingham ad Anfield. Anche il Chelsea sarà in trasferta, in trasferta contro il Burnley. Il Bournemouth affronterà il West Ham, mentre i Wolves affronteranno il Crystal Palace. Il Brighton affronterà il Brentford, mentre il Fulham affronterà il difficile Sunderland. Il Leeds affronterà l’Aston Villa.