La dodicesima giornata della Liga ha offerto una grande varietà di partite combattute, potenza offensiva e battaglie tattiche in tutta la Spagna. La settimana ha visto 32 gol e un cartellino rosso, con disciplina difensiva ed efficienza sui calci piazzati come argomenti principali.
Riepiloghi delle partite chiave
Il trio offensivo del Barcellona ha sfoderato tutta la sua potenza, battendo il Celta con un punteggio di 4-2. La tripletta di Robert Lewandowski ha dato il tono, con Lamine Yamal autore di un gol e Marcus Rashford che ha fornito due assist. Il Celta ha reagito con i gol nel primo tempo di Borja Iglesias e Sergio Carreira, ma il controllo del Barcellona non è mai stato veramente in dubbio.

In una delle sorprese del fine settimana, il Real Madrid non è riuscito a trovare la rete contro un Rayo Vallecano disciplinato. I 21 tiri del Real Madrid e il possesso palla del 54% non hanno portato un buon risultato. È stata la prima volta che il Real Madrid ha chiuso a reti inviolate in una partita in questa stagione.
L’Elche ha continuato ad attaccare e ha mantenuto il controllo della partita nel primo tempo con il 63% di possesso palla e un’elevata pressione offensiva. Ha segnato il primo gol al 57° minuto, segnato da Álvaro Rodríguez. Tuttavia, la Real Sociedad ha segnato il pareggio all’ultimo minuto con un rigore di Mikel Oyarzabal all’89° minuto.
Il Girona ha potuto festeggiare una vittoria equilibrata ma molto importante solo grazie al gol di Viktor Tsygankov al 16° minuto. La porta inviolata è stata ottenuta grazie alle cinque parate di Paulo Gazzaniga, che ha sempre monitorato la partita e ha contribuito a mantenere la vittoria.
Il Siviglia ha ottenuto una vittoria combattuta, con il rigore concesso al 51° minuto da Rubens Vargas che ha regalato alla squadra di casa tutti i punti. L’Osasuna ha giocato con la stessa intensità, ma non è riuscito a concretizzare le occasioni create nel terzo campo offensivo. La prestazione di Marcao in difesa è stata il punto di forza della squadra di casa.
L’Atletico è stato spietato e non ha ceduto, passando rapidamente in vantaggio con un autogol, poi Antoine Griezmann ha segnato una doppietta nella ripresa. Marcos Llorente è stato molto attivo nel controllare la partita. L’unico gol del Levante, segnato da Manuel Sanchez, è stato presto sopraffatto dalla pressione dell’Atletico.

L’unico gol di Nico Williams al 25° minuto è bastato all’Athletic Club per ottenere una vittoria casalinga difficile da ottenere. Nonostante gli sforzi di rimonta dell’Oviedo, le sette parate del portiere Aaron Escandell non sono bastate a negare il successo alla squadra basca. Il Mallorca si è assicurato una vittoria casalinga fondamentale grazie al gol di Vedat Muriqi al 14° minuto. Il difensore Pablo Maffeo è stato eccezionale, ottenendo un punteggio di 8,5 per il suo contributo in entrambe le fasi.
Una partita combattuta ha visto il Betis passare in vantaggio al 74° minuto con Cucho Hernández, ma Luis Rioja ha pareggiato otto minuti dopo. Il Betis è apparso calmo a centrocampo, ma l’impeto del Valencia nel finale ha garantito a entrambe le squadre la vittoria in un pareggio equilibrato. L’attacco del Villarreal ha continuato a funzionare, con Gerard Moreno e Alberto Moleiro a segno in ogni tempo, che hanno portato alla vittoria per 2-0. L’Espanyol ha avuto più possesso palla e tiri, ma non è riuscito a trasformare il dominio in gol.
Giocatori che hanno inciso
Diversi giocatori hanno lasciato il segno questa settimana. La tripletta di Robert Lewandowski ha confermato la sua abilità al tiro a livello mondiale, con un punteggio Sofascore di 9,0, mentre Marcus Rashford ha fornito due assist. In un weekend altrimenti deludente per il Real Madrid, Arda Guler ha dominato il centrocampo, guadagnandosi un punteggio di 7,6. Antoine Griezmann ha continuato la sua ottima forma con l’Atlético, e Nico Williams ha mostrato la sua crescente influenza con l’Athletic Club. Anche Luis Rioja ha brillato per il Valencia, segnando il gol del pareggio. Vedat Muriqi, Viktor Tsygankov, Mikel Oyarzabal e Sergio Carreira hanno segnato un gol a testa, con Borja Iglesias autore di un assist.

In difesa, Matias Dituro ha tenuto in vita l’Elche con quattro parate decisive, ottenendo un punteggio di 9,1 per la sua compostezza sotto pressione. Le otto parate di Mathew Ryan per il Levante hanno evitato una sconfitta più pesante. Anche Pablo Maffeo si è distinto per la sua leadership difensiva.
Aggiornamenti sulle squalifiche
La 12ª giornata ha visto un solo cartellino rosso, assegnato a Frenkie de Jong del Barcellona per un secondo fallo. Il suo doppio cartellino giallo nei minuti di recupero è stata l’unica pecca in una prestazione altrimenti autorevole.
Classifica e impatto
Il Real Madrid rimane in testa nonostante il pareggio con il Vallecano, mentre il Barcellona riduce il distacco dalla capolista con una vittoria schiacciante. Villarreal e Atletico conquistano il terzo e il quarto posto con le rispettive vittorie. Seguono Real Betis ed Espanyol, insieme ad Athletic Club e Getafe in lizza per i posti in Europa. Il Siviglia è arrivato al nono posto con una vittoria tanto meritata.
All’altro estremo, il Maiorca sale al 15° posto con una vittoria schiacciante, seguito da Osasuna e Valencia al 16° e 17° posto. La seconda vittoria stagionale del Girona li proietta al 18° posto, con Levante e Real Oviedo che chiudono la classifica.

Uno sguardo al futuro
Nel prossimo turno, il Barcellona accoglie l’Athletic Club, mentre l’Espanyol invita il Siviglia. Il Real Madrid punta a conquistare la vittoria in trasferta contro l’Elche, mentre l’Atletico Madrid punta a proseguire il suo percorso contro il Getafe. Tutti gli occhi saranno puntati sulla capacità del Madrid di ritrovare il ritmo e sul mantenimento della potenza offensiva del Barcellona.