La UEFA Champions League rimane l’apice del calcio per club in Europa. La quarta giornata lo ha messo in luce con emozioni incredibili e tanti gol. Non sono mancate anche alcune sorprese. I club d’élite europei hanno imposto la loro autorità sulle squadre più piccole. La corsa per la qualificazione automatica alla fase a eliminazione diretta si fa sempre più serrata a ogni giornata. Senza ulteriori indugi, diamo un’occhiata a tutto ciò che si è svolto questa settimana.
Riepilogo delle partite chiave
Il pareggio più importante della quarta giornata ha visto i campioni in carica del Paris Saint-Germain ospitare il Bayern Monaco. Nonostante fossero in dieci uomini, i bavaresi si sono imposti per 2-1 grazie a una doppietta di Luis Diaz. João Neves ha accorciato le distanze con un gol nella ripresa, ma il Bayern ha resistito fino alla vittoria, che è stata memorabile. Diaz è stato espulso dopo aver ricevuto un cartellino rosso diretto per un fallo clamoroso su Achraf Hakimi.

Altrove ad Anfield, il Real Madrid è stato travolto da un Liverpool in ripresa, con i padroni di casa che hanno prevalso per 1-0. Alexis Mac Allister ha segnato il gol della vittoria al quarto d’ora. Sarebbe potuta andare molto peggio per i Blancos, ma Thibaut Courtois ha effettuato ben 8 parate per risparmiare rossori alla sua squadra.
Il Manchester City ha travolto il Borussia Dortmund per 4-1, con Erling Haaland che continua a segnare gol per puro divertimento. Phil Foden ha segnato una doppietta, mentre anche Rayan Cherki è andato a segno. I Minnows del Pafos hanno sorpreso il Villarreal, aggiudicandosi una vittoria per 1-0 grazie al gol decisivo di Derrick Luckassen.

Il Chelsea è stato fermato sul 2-2 dal Qarabag FK, nonostante il vantaggio iniziale di Estêvão. Leandro Andrade e Marko Janković hanno ribaltato la situazione con due gol rapidi, prima che Alejandro Garnacho salvasse il Blues.
Il Barcellona è stato fermato sul 3-3 dal Club Brugge. Nicolò Tresoldi e Ferran Torres hanno segnato nei primi dieci minuti, ma il club belga si è portato in vantaggio grazie al gol di Carlos Forbs. Lamine Yamal ha pareggiato nella ripresa, ma Forbs ha segnato ancora per portare in vantaggio la sua squadra. Un autogol di Christos Tzolis nel finale ha aiutato i catalani a rubare un punto.
L’Arsenal ha prevalso 3-0 sullo Slavia Praga grazie a un rigore trasformato da Bukayo Saka in apertura e a una doppietta di Mikel Merino nel secondo tempo. Il Tottenham ha travolto il Copenaghen per 4-0, mentre il Newcastle ha prevalso 2-0 sull’Athletic Club. L’Atalanta ha vinto 1-0 contro il Marsiglia, l’Inter ha sconfitto il Kairat Almaty 2-1, mentre il Leverkusen ha superato il Benfica 1-0.

Il Galatasaray ha superato l’Ajax per 3-0, mentre PSV e Olympiacos si sono divisi la posta in palio dopo un pareggio per 1-1. Anche la Juventus è stata fermata sull’1-1 dallo Sporting CP. Il Napoli ha pareggiato 0-0 con l’Eintracht Francoforte e l’Atletico ha prevalso per 3-1 sull’Union-Saint Gilloise.
Giocatori e prestazioni di spicco
Phil Foden ha ottenuto un punteggio perfetto di 10 nelle valutazioni di SofaScore. Dietro di lui, Carlos Forbs (9,8) e Victor Osimhen (9,5) sono stati i giocatori con le migliori valutazioni, dopo aver segnato due gol ciascuno.

Nick Pope (8,4) ha effettuato 5 parate ed è stato il portiere con la valutazione migliore questa settimana. Loïc Badé (8,7) e Micky van de Ven (8,5) sono stati solidi in difesa per le rispettive squadre. Lamine Yamal (8,4) ha brillato ancora una volta per il Barcellona, mentre Mikel Merino (8,7) continua a dimostrare il suo valore per i Gunners.
Classifica e impatto
Il Bayern continua a occupare una posizione di rilievo in classifica, con Arsenal e Inter a quota 12 punti, avendo vinto tutte le partite finora. Il Manchester City è al quarto posto, davanti al PSG. Il Newcastle ha scavalcato il Real Madrid e il Liverpool rimane dietro i Blancos nonostante la vittoria. Galatasaray e Spurs completano la top ten. Il Barcellona è scivolato all’undicesimo posto, mentre Chelsea, Dortmund e Atletico Madrid sono tutti a metà classifica.

Il Napoli occupa l’ultimo posto per i playoff; nel frattempo, Marsiglia, Juventus, Athletic Bilbao e Villarreal rischiano di mancare la fase a eliminazione diretta. Il Benfica e l’Ajax di José Mourinho non hanno ancora conquistato un solo punto in questa stagione.
Infortuni e squalifiche
David Moses e Tomáš Chorý si sono infortunati contro l’Arsenal e saranno sottoposti a test. Robin Le Normand ha riportato un infortunio al ginocchio e sarà fuori fino al nuovo anno. Jostein Gundersen ha ricevuto un cartellino rosso e sarà squalificato per la prossima settimana. La Juventus dovrà sudare per le condizioni di Manuel Locatelli. Anche Federico Valverde ha subito un infortunio, che sarà monitorato dal Real Madrid. Luis Diaz sarà squalificato dopo l’espulsione, mentre Ousmane Dembélé e Hakimi si sono infortunati contro il Bayern. Anche Brennan Johnson non sarà disponibile per gli Spurs dopo l’espulsione.
Sguardo al futuro
La quinta giornata promette ancora più emozioni, con il Chelsea che si prepara ad ospitare il Barcellona. L’incontro clou della settimana vedrà l’Arsenal affrontare i suoi vecchi rivali, il Bayern, mentre il PSG accoglierà il Tottenham al Parco dei Principi. L’Atletico Madrid affronterà l’Inter, mentre il Real Madrid andrà in Grecia per giocare contro l’Olympiacos. Il Dortmund affronterà il Villarreal, il Newcastle è in trasferta per affrontare il Marsiglia, mentre il City accoglie il Leverkusen all’Etihad.