Scouting al Mondiale per Club: chi osserva?

La Coppa del Mondo per Club FIFA è nota per essere un torneo in cui i migliori club di ogni continente si sfidano per determinare la squadra migliore del mondo. Ma mentre i tifosi tifano dagli spalti, osservatori e agenti a bordo campo osservano in silenzio. Per loro, la Coppa del Mondo per Club è più di una semplice competizione: è un’audizione globale dal vivo.

Gli osservatori sfruttano questo breve ma intenso torneo per individuare i talenti. Si concentrano su regioni meno note, principalmente Africa, Oceania e Asia, dove i talenti vengono spesso trascurati. Con il calcio che sta diventando mainstream, anche lo scouting sta diventando internazionale: la Coppa del Mondo per Club si sta rivelando il luogo perfetto per individuare le stelle di domani.

FIFA Club World Cup

Perché gli osservatori amano questo torneo

La Coppa del Mondo per Club riunisce i campioni continentali delle sei confederazioni affiliate alla FIFA. Grazie a questa organizzazione, permette ai club di campionati che difficilmente ottengono visibilità a livello globale – ad esempio l’Al Ahly in Egitto, l’Auckland City in Nuova Zelanda o l’Urawa Red Diamonds in Giappone – di competere fianco a fianco con giganti mondiali come il Manchester City e il Real Madrid.

Un contesto del genere è il terreno perfetto per lo scouting. Ecco perché:

Stili di gioco diversi: gli osservatori osservano i giocatori adattarsi a diverse misure tattiche o esigenze fisiche.

Ambiente ad alta pressione: questo torneo, grazie alla sua struttura a eliminazione diretta, mette in luce come i giocatori resistono alla pressione della competizione.

Breve periodo: a differenza dei lunghi campionati nazionali, la Coppa del Mondo per Club offre tempo libero per tenere d’occhio in prima persona una manciata di talenti nell’arco di una o due settimane.

Per gli osservatori, questi fattori si combinano per offrire prestazioni spontanee e oneste, rendendo più facile individuare una potenziale stella emergente.

Urawa Reds

I talenti che i reclutatori cercano

Gli osservatori non si limitano a cercare gol e azioni spettacolari. Le loro valutazioni sono molto più dettagliate e si concentrano su:

  • Abilità tecnica: un giocatore riesce a controllare, passare e tirare efficacemente sotto pressione?
  • Comprensione tattica: il giocatore prende decisioni intelligenti in campo?
  • Attributi fisici: il giocatore è veloce, forte o agile rispetto agli altri in campo?
  • Forza mentale: come reagisce alle battute d’arresto? Riesce a rimanere concentrato?
  • Adattabilità: il giocatore riesce ad adattarsi a ritmi o stili di gioco diversi?

In questo torneo, i giocatori affrontano spesso avversari sconosciuti. Un attaccante asiatico potrebbe schierarsi contro una difesa ostica proveniente dall’Africa o dal Sud America. Gli osservatori usano questo per valutare la flessibilità e la maturità del gioco di un giocatore.

Regioni con gemme nascoste

Sebbene gli osservatori osservino le stelle dell’Europa o del Sud America, tengono d’occhio le regioni sottorappresentate, dove il valore di mercato è inferiore e il talento è meno sfruttato. Ecco dove spesso trovano l’oro:

Africa

L’Africa è da tempo una fonte di calciatori d’élite e molti hanno iniziato la loro carriera nei club locali prima di affermarsi. Squadre come l’Al Ahly (Egitto), il Wydad Casablanca (Marocco) e il TP Mazembe (Repubblica Democratica del Congo) vantano una solida storia nel Mondiale per Club. I giocatori di questi club spesso combinano potenza pura, abilità e un forte spirito competitivo.

Wydad Casablanca

Asia

Club asiatici come l’Al Hilal (Arabia Saudita), l’Urawa Red Diamonds (Giappone) e l’Ulsan HD (Corea del Sud) offrono disciplina ed eccellenza tecnica. Giappone e Corea del Sud hanno un vivaio ben sviluppato e i loro giocatori migliori spesso passano senza problemi in Europa. Gli osservatori sanno che una buona prestazione qui può indicare la preparazione per il livello successivo.

Al Hilal

Oceania

Sebbene spesso trascurata, l’Oceania ha iniziato a produrre talenti attraverso club come l’Auckland City. Il divario fisico è più ampio qui rispetto ad altri continenti. Ma un giocatore di spicco proveniente dalla Nuova Zelanda o dalle Isole del Pacifico può catturare l’attenzione semplicemente affrontando avversari d’élite.

Storie di successo dai tornei passati

Diversi giocatori di grande nome hanno lanciato o accelerato la loro carriera con una prestazione di rilievo al Mondiale per Club. Ecco alcuni esempi degni di nota:

Aliou Dieng (Al Ahly)

Dieng, centrocampista difensivo del Mali, era pressoché sconosciuto prima delle sue prestazioni ai Mondiali per Club del 2020 e del 2021. La sua combinazione di resistenza, forza e intelligenza tattica ha attirato l’attenzione dei club europei, soprattutto in Francia e Belgio.

Aliou Dieng

Takumi Minamino

Minamino ha giocato per il Cerezo Osaka in Giappone prima di trasferirsi al Red Bull Salisburgo, ma è stata la sua esperienza in tornei come il Mondiale per Club e la Champions League ad attirare l’attenzione del Liverpool. Questo dimostra come l’osservazione precoce dall’Asia dia i suoi frutti anni dopo.

Takumi Minamino

Romarinho (Al-Ittihad)

L’attaccante brasiliano ha fatto scalpore giocando per l’Al-Ittihad nella Saudi Pro League. Sebbene abbia iniziato in Brasile, le sue prestazioni costanti a livello continentale e ai Mondiali per Club gli hanno fatto guadagnare il riconoscimento di giocatore chiave nella regione del Golfo, suscitando un rinnovato interesse internazionale.

Romarinho

Mohamed Salah

Sebbene non sia stato scoperto solo durante il Mondiale per Club, le prestazioni di Salah con l’Al Mokawloon in Egitto e successivamente con l’FC Basilea (Europa) hanno attirato maggiore attenzione quando gli osservatori hanno seguito il suo impatto iniziale nei tornei internazionali. Il suo percorso dall’Egitto al Chelsea e infine al Liverpool dimostra il valore di una precoce esposizione alle competizioni globali.

Mohamed Salah

La prossima stella potrebbe trovarsi qui?

Assolutamente. La Coppa del Mondo per Club del 2025, con 32 squadre che si sfideranno negli Stati Uniti, offrirà la più grande opportunità di scouting nella storia del torneo. Con più squadre e partite, gli osservatori avranno ancora più tempo per studiare giocatori giovani o meno noti. I motivi principali per cui questa edizione potrebbe essere particolarmente proficua per la scoperta di talenti includono:

Maggiore partecipazione: con la partecipazione di club di nazioni come Egitto, Giappone, Nuova Zelanda e Messico, il torneo offre agli osservatori un’opportunità rara di osservare talenti provenienti da tutto il mondo e non solo dalle tradizionali squadre di punta.

Sede nordamericana: con strutture e copertura mediatica statunitensi, le prestazioni saranno più visibili che mai.

Interesse del mercato globale: i club europei sono attivamente alla ricerca di talenti emergenti più economici a causa dell’aumento dei costi dei giocatori.

Un difensore centrale di 22 anni dell’Ulsan HD o un attaccante di 26 anni dell’Al-Ahly potrebbero attrarre un’offerta da un club europeo di fascia media subito dopo alcune partite di rilievo.

Un terreno di scouting globale

La Coppa del Mondo per Club FIFA non è solo una vetrina per stelle affermate, ma una vetrina globale per talenti emergenti. Osservatori e agenti arrivano da ogni continente, osservando attentamente giocatori provenienti da regioni come Africa, Oceania e Asia lasciare il segno contro i migliori al mondo. Ogni passaggio, contrasto e gol potrebbe segnare un cambiamento per sempre nella carriera di una calciatrice. E per i calciatori meno noti, questa non è solo una partita, ma la loro occasione per raggiungere i grandi campionati.