Serie A: Classifica, Migliori Giocatori e Allenatori Sotto Pressione

Dopo dieci giornate di Serie A, il campionato 2025/26 ha già delineato i primi equilibri, ma anche acceso più di una scintilla di sorpresa. Il Napoli guarda tutti dall’alto con 22 punti, ma alle sue spalle c’è una corsa serratissima perché Inter, Milan e Roma inseguono a un solo punto di distanza, separate solo dalla differenza reti. È un vertice corto, dove ogni passo falso può ribaltare la gerarchia.

Allegri, Milan

Appena dietro, il Bologna si conferma una splendida realtà, squadra organizzata, intensa, capace di competere con le grandi, mentre la Juventus, sesta con 18 punti, prova a ritrovare se stessa dopo settimane turbolente culminate con l’esonero di Tudor. Sorprende anche il Como, settimo con 17 punti e una differenza reti di +6, a testimonianza di un progetto che ha preso forma.

Nella parte bassa della classifica, invece, si respira già aria pesante: Genoa e Verona arrancano con 6 e 5 punti, mentre la Fiorentina, ultima a quota 4. Un inizio di stagione, dunque, che non risparmia colpi di scena, né in campo né fuori.

Standings provided by Sofascore

Migliori interpreti

Dietro la fotografia di un campionato ancora in equilibrio, emergono con forza i volti di chi, più di altri, sta spostando gli equilibri. In testa c’è Hakan Calhanoglu, regista e trascinatore dell’Inter, che non solo guida la classifica dei migliori per rendimento secondo Sofascore, ma è anche il capocannoniere della Serie A con cinque reti, le stesse di Orsolini, e un punto di riferimento costante nella costruzione del gioco. Precisione nei passaggi (tra le più alte del torneo) e leadership tecnica ne fanno, ancora una volta, il cuore pulsante dei nerazzurri.

Subito dietro, l’altra metà del talento offensivo si chiama Nico Páz. Il giovane del Como è la rivelazione assoluta di questo avvio: quattro gol, quattro assist, e il primato nella classifica combinata “gol + assist”. Le sue giocate stanno trascinando una squadra ambiziosa, che con la filosofia suo allenatore propone vero calcio. Páz è inoltre secondo per big chances create (8), dietro soltanto a Dimarco (12): numeri che raccontano un talento capace di incidere con continuità, non solo con lampi.

Tra i pali, il migliore finora è invece Ivan Provedel, portiere simbolo di affidabilità. Con ben sei clean sheet in dieci partite e un totale di 900 minuti giocati, è il numero uno per “gol evitati” (6,72) e per media parate a partita (4,3). Dati che spiegano quanto il suo impatto sia stato determinante: il portiere biancoceleste non si limita a intervenire, ma spesso cambia il destino delle partite.

>> Scopri i migliori giocatori del mese di ottobre in Serie A

A completare il quadro, Luka Modrić, ancora brillante nonostante non sia più un ragazzino, figura al terzo posto nella classifica degli expected assists (1,97), dietro solo a Dimarco (2,90) e De Ketelaere (2,06). E insieme a Calhanoglu e Bastoni, è tra i più precisi nei passaggi: un podio di eleganza e intelligenza calcistica che testimonia come, anche in una Serie A più dinamica e fisica, la qualità resti una forma di supremazia.

Cambi in panchina

Dopo esattamente dieci turni, la Serie A 2025/26 ha già registrato ben tre esoneri illustri.

  • Juventus: Spalletti al posto di Tudor

>> Scopri di più sulla Juventus

La Juventus ha aperto il valzer: dopo otto partite consecutive senza vittorie e una media punti di 1.58 con Igor Tudor in panchina, il club bianconero ha deciso di esonerare il tecnico croato. Al suo posto è arrivato Luciano Spalletti, tornato alla guida tecnica con un contratto fino al termine della stagione e opzione di rinnovo. L’esordio è stato incoraggiante: vittoria per 2-1 sul campo della Cremonese e sensazione di una squadra rigenerata. Buona tutto sommato anche la prestazione anche di ieri sera in Champions League contro lo Sporting CP. L’obiettivo è chiaro: rimettersi in corsa per la zona Champions e ritrovare un gioco più fluido.

Spalletti, Juventus
  • Genoa: De Rossi subentra a Vieira

Al Genoa, dopo l’esonero di Patrick Vieira e una brevissima parentesi con Domenico Criscito, è ormai tutto pronto per l’arrivo di Daniele De Rossi. L’accordo con l’ex tecnico della Roma è ai dettagli finali: firmerà fino a fine stagione, con possibile rinnovo in caso di salvezza. De Rossi esordirà contro la Fiorentina nella prossima giornata, prima di sfruttare la sosta di novembre per imprimere la propria impronta tattica al Grifone.

Sofascore Italia
  • Fiorentina: Galloppa traghettatore dopo Pioli

In casa Fiorentina, la situazione è ancora più delicata. L’esonero di Stefano Pioli è arrivato dopo un avvio disastroso, 4 punti in 10 partite e ultimo posto in classifica. La società ha affidato momentaneamente la squadra al tecnico della Primavera Daniele Galloppa, in attesa di scegliere un nuovo allenatore tra Palladino e D’Aversa, i due nomi più caldi per il dopo-Pioli.

Tre cambi di panchina in un solo mese sono un record negativo per la Serie A moderna e raccontano di una competizione dove la pressione dei risultati non lascia spazio alla pazienza.

Un campionato senza padroni

Dieci giornate non bastano per tracciare verdetti, ma sono sufficienti per delineare tendenze. La Serie A 2025/26 si sta rivelando un campionato senza padroni, dove ogni settimana può cambiare il copione. Il Napoli sembra la squadra più solida, l’Inter quella più spettacolare, ma nessuna delle due si è saputa dimostrare come “l’ammazza campionato”. Milan e Roma invece si muovono forse più in silenzio, attente a colpire al momento giusto. La Juventus con l’arrivo di Spalletti prova a risalire la corrente, in una stagione che può ancora essere salvata.

Più che un campionato di distacchi, questa Serie A sta diventando una gara di resistenza mentale e identità. Chi saprà mantenere equilibrio, qualità e fame potrà restare agganciato al treno di testa. Gli altri, inevitabilmente, dovranno inseguire.

Stiamo assistendo alla migliore corsa allo Scudetto degli ultimi anni?