Site icon Sofascore News

Top 10 Giocatori con il Rating più Alto in Serie A: chi c’è nella Lista e Perché?

Cinque giornate di Serie A 2025/26 sono già bastate per delineare i primi grandi protagonisti del campionato.

Ecco la Top 10 completa e le ragioni per cui ciascuno di loro si è guadagnato un posto d’onore secondo il sistema di valutazione Sofascore

1. Christian Pulišić – Milan (7.90)

Il miglior giocatore delle prime cinque giornate. L’americano si è dimostrato il vero faro del Milan, anche quando non parte titolare: subentrando ha spesso cambiato l’inerzia delle partite. Già decisivo con il gol pesantissimo contro il Napoli e l’assist nella vittoria casalinga a San Siro, abbina concretezza a capacità di incidere nei momenti chiave (4 gol e 3 assist in 5 partite). La sua valutazione riflette l’impatto totale che sta avendo in questo avvio di stagione.

2. Nico Paz – Como (7.84)

Forse la sorpresa più affascinante di questo avvio di campionato. A 21 anni, il talento argentino è già il leader tecnico del Como: regia illuminata, personalità e colpi da top player (3 gol e 3 assist). In ogni match tocca un numero impressionante di palloni (64.6 tocchi medi a partita), crea occasioni e detta i tempi come un veterano. Non è un caso che venga già considerato uno dei prospetti più interessanti del panorama mondiale, non solo della Serie A.

3. Charles De Ketelaere – Atalanta (7.78)

L’Atalanta lo ha rigenerato da tempo e ormai non è più una sorpresa. De Ketelaere è diventato una pedina costante nello scacchiere offensivo: assist, gol e tanto lavoro “tra le linee” che le statistiche evidenziano con precisione. Ha trovato la sua dimensione ideale e i numeri confermano quanto sia oggi imprescindibile.

4. Alessandro Bastoni – Inter (7.68)

Tra i difensori centrali, pochi hanno inciso come lui. La valutazione alta premia sia la fase difensiva letture, contrasti vinti e uscite pulite palla al piede sia la qualità in costruzione, aspetto che lo rende unico. Bastoni è ormai una certezza assoluta per Chivu e il suo rendimento lo colloca di diritto tra i migliori difensori.

5. Kenan Yildiz – Juventus (7.66)

Il talento turco si è preso la Juventus. In un attacco in cui Tudor ruota spesso gli interpreti, Yildiz è l’unico punto fermo. Personalità, dribbling, tiri pericolosi: le sue prestazioni sono state sempre sopra la media. Costanza e impatto offensivo che, al momento, lo rende il più continuo dei bianconeri là davanti.

6. Luka Modrić – Milan (7.66)

Quarant’anni e non sentirli. Il croato ha stupito tutti per l’intensità e la voglia con cui affronta ogni partita. Emblematica la prestazione contro il Napoli, quando il Milan, in dieci uomini negli ultimi trenta minuti, ha trovato in lui un leader instancabile: corsa, sacrificio, pressing e motivazione trasmessa ai compagni. 1 gol, 1 assist, media di 83 tocchi a aprtita e 2 e media di 2 passaggi chiave a partita testimoniano la grandezza di un campione che continua a incidere nei grandi palcoscenici.

7. Matías Soulé – Roma (7.62)

Con Dybala a mezzo servizio, è lui ad aver acceso la fantasia dell’attacco giallorosso. Soulé si è dimostrato decisivo con giocate individuali, assist e reti che hanno spesso sbloccato partite complicate. La sua valutazione è il frutto di dribbling riusciti, passaggi chiave e continuità nel rendersi pericoloso. Un protagonista assoluto dell’avvio della Roma.

8. Marco Carnesecchi – Atalanta (7.62)

Primo e unico portiere in questa Top 10. Carnesecchi ha dimostrato ulteriormente di essere un top di reparto nell’ultimo turno contro la Juventus, dove è stato un vero e proprio muro. Interventi decisivi, sicurezza tra i pali e capacità di giocare con i piedi: i suoi dati sono tra i migliori in Serie A per parate decisive.

9. Hakan Calhanoglu – Inter (7.58)

Calhanoglu ha guidato l’Inter con leadership e qualità: regia impeccabile, precisione nei passaggi e incisività sui piazzati. Nelle prime cinque giornate si è distinto per continuità, bonus pesanti e rendimento costante, confermandosi fulcro del centrocampo nerazzurro. Come dimenticare inoltre la prestazione e la doppietta rifilata nel Derby d’Italia ai bianconeri.

10. Alexis Saelemaekers – Milan (7.52)

Saelemaekers ha sorpreso al Milan con prestazioni brillanti: corsa, sacrificio e inserimenti decisivi lo hanno reso protagonista. In queste prime giornate ha contribuito con bonus e giocate di qualità, garantendo equilibrio e imprevedibilità sulla fascia rossonera.

La Top 10 di Sofascore dopo 5 giornate fotografa un campionato ricco di protagonisti: dai leader affermati come Modrić, Bastoni e Sommer, ai giovani emergenti come Nico Paz e Yildiz. Un mix che racconta la varietà della Serie A: veterani che continuano a insegnare calcio e talenti che provano a prendersi la scena. Le prossime giornate diranno se questi dieci sapranno confermare la loro presenza d’élite o se arriveranno nuove sorprese a cambiare il ranking.

Exit mobile version