Il calcio è uno sport dai margini sottili. Le squadre lavorano 24 ore su 24 per trovare ogni piccolo dettaglio che possa dare loro un vantaggio sugli avversari. Forse uno dei metodi più sottovalutati per segnare gol nel calcio è attraverso calci d’angolo e calci di punizione, noti collettivamente come situazioni di “palla inattiva”.
Nel calcio moderno, oltre il 25% dei gol arriva da calci d’angolo e calci di punizione. Esistono diverse varianti nel modo in cui le squadre preparano le routine per i calci piazzati. I migliori club del mondo hanno allenatori dedicati ai calci piazzati. Il loro compito è assicurarsi che una squadra possa sfruttare al meglio ogni calcio d’angolo e punizione che riceve durante la partita.
La scorsa stagione, Crystal Palace, Nottingham Forest e Arsenal hanno segnato 17 gol su calci piazzati, esclusi i rigori, in Premier League. L’Aston Villa ne ha segnati 16, seguito da Brighton (15) ed Everton (15). Non c’è da stupirsi che squadre come Liverpool e Manchester City non siano in cima a queste statistiche, dato che segnano molti più gol su azione.

Questo evidenzia quanto i club più piccoli facciano affidamento sui calci piazzati, soprattutto quando affrontano una squadra in grado di dominare il possesso palla. In questo articolo, analizzeremo le diverse strategie e tattiche utilizzate dalle squadre nelle situazioni di palla inattiva.
Analizzeremo alcune statistiche che mostrano quanto i tiratori di palla inattiva contribuiscano al successo di una squadra. Evidenzieremo anche alcune squadre che hanno sfruttato le situazioni di palla inattiva per ricavarsi un vantaggio sulle squadre avversarie.
Cosa sono le situazioni di palla inattiva?
Le situazioni di palla inattiva, come calci d’angolo e calci di punizione, sono fondamentalmente una fase di gioco in cui il gioco riprende dopo una breve pausa. Un calcio d’angolo, ad esempio, è un’ottima opportunità per segnare un gol, poiché più giocatori di una squadra sono presenti nell’area di rigore avversaria.
Nel calcio moderno, si pone molta enfasi su un calcio accattivante e basato sul possesso palla. Tuttavia, un modo in cui un club più piccolo può danneggiare una squadra più grande con giocatori di punta è attraverso le situazioni di palla inattiva.
Le squadre che hanno giocatori più alti e fisici possono sfruttare questo vantaggio per segnare un gol su calcio d’angolo. Allo stesso modo, i giocatori tecnicamente dotati possono dettare l’esito di una partita con un singolo calcio di punizione.

- Gol su calci piazzati
Le squadre spesso cercano di segnare gol su calcio d’angolo o su punizione diretta. Segnare un gol su punizione diretta è relativamente più facile che segnare direttamente su calcio d’angolo. Tuttavia, ci sono stati casi in cui i giocatori hanno segnato gol direttamente su calcio d’angolo. Si chiama “gol all’Olimpico”.
Sui calci d’angolo, le squadre riempiono l’area avversaria con più giocatori che possono poi provare a segnare con un colpo di testa diretto o con un passaggio. Alcune squadre tendono a battere i calci d’angolo con due giocatori. Il giocatore A passerà la palla al giocatore B, che poi effettuerà un cross all’interno dell’area.
2. Assist su calci piazzati
I calci piazzati non sempre si traducono in gol; possono essere utilizzati anche come assist. Quando una squadra batte un calcio d’angolo corto per cercare di raggiungere un giocatore vicino all’area avversaria, questo verrà registrato come assist.
I calci di punizione possono anche essere utilizzati per portare la palla nell’area avversaria. Di solito, quando una punizione viene assegnata troppo lontano dalla porta, una squadra cercherà di portare la palla in area per consentire ai giocatori di segnare con colpi di testa.

3. Tiri su calcio piazzato
Questo accade quando una squadra cerca di tirare direttamente nella porta avversaria da un calcio piazzato. Ad esempio, quando una squadra guadagna un calcio di punizione diretto, cercherà di segnare il gol direttamente dal calcio piazzato.
Spesso, le squadre cercano di battere calci di punizione corti per cercare un secondo giocatore che tenti il tiro in porta. Questo viene fatto per evitare che la palla venga bloccata dalla barriera e cogliere di sorpresa il portiere avversario.
4. Cross precisi
La precisione dei cross effettuati in area determinerà la frequenza con cui verrà segnato un gol. La precisione dei cross è un parametro che studia la precisione con cui un giocatore trova il suo compagno di squadra quando crossa.
Di solito, il giocatore designato per battere i calci d’angolo è il crossista più potente. Il suo ruolo è quello di effettuare cross precisi in area, sia da calcio d’angolo che da calci di punizione indiretti.
La precisione dei cross viene solitamente calcolata utilizzando una formula di base:
Precisione dei cross (%) = (Cross riusciti ÷ Cross totali) × 100
Questo indica la percentuale di cross che raggiungono con successo un compagno di squadra.
Passaggi chiave
I passaggi chiave si riferiscono spesso a un passaggio che più spesso si traduce in una chiara opportunità di segnare. Un passaggio chiave può essere un’azione che sblocca la difesa avversaria, indipendentemente dall’esito del tiro.
Ad esempio, quando un centrocampista effettua un passaggio filtrante, superando la difesa avversaria, può essere considerato un passaggio chiave. I passaggi chiave vengono monitorati per misurare la creatività e le capacità di regia di un giocatore. Le squadre utilizzano questa metrica per identificare la creatività di centrocampisti o attaccanti.
Spesso, i difensori analizzano la creatività dei giocatori attaccanti avversari per prepararsi a come difendersi contro di loro.

6. Gol su punizione diretta
Segnare gol su punizione diretta è segno di abilità tecnica e visione di gioco di un giocatore. A volte i giocatori segnano gol deviando la palla oltre la barriera. A volte, tendono a deviare la palla sotto la barriera, quando i difensori avversari saltano per bloccare la punizione.
I gol su punizione sono molto piacevoli da guardare, ma difficili da realizzare. Persino i migliori giocatori del mondo trovano difficile segnare su punizione in ogni partita. Ci sono diversi fattori in gioco, come la distanza dalla porta, l’angolazione della punizione e molti altri.
I calci piazzati ridefiniscono il calcio moderno
Nel calcio moderno, le squadre stanno utilizzando i calci piazzati in modo rivoluzionario. Gli allenatori sperimentano diversi sistemi di marcatura per ottenere anche il minimo vantaggio nelle situazioni di palla inattiva.
Free-kicks and corners were often under-utilised in the past, but these days they result in a high volume of goals. If executed perfectly, set-piece routines can drastically improve a team’s chances of scoring goals.