Appassionati di basket, questa è per voi. Sofascore ha ampliato la sua copertura di Basketball Rating per l’NBA, sbloccando l’accesso a tutte le stagioni a partire dal 2013/14. Ciò significa che ora potete esplorare le valutazioni dei giocatori, le statistiche di squadra e i risultati delle partite di alcuni degli anni più iconici della storia del basket, il tutto all’interno della piattaforma Sofascore.
Per celebrare questo aggiornamento, analizziamo una delle stagioni più grandi della storia recente del basket: l’indimenticabile stagione NBA 2015/16.
2015/16 – L’anno dell’apice dell’NBA
La stagione 2015/16 ha avuto tutto. Il tour d’addio di Kobe, i tiri da tre record di Curry, la leggendaria rimonta di LeBron nelle finali e Aaron Gordon che ha quasi ridefinito la gravità nella gara delle schiacciate. È stata una stagione così ricca di emozioni che persino le mascotte sono diventate parte del folklore del basket.

E ora, grazie all’espansione completa dei dati NBA di Sofascore, puoi rivivere ogni momento clou e ogni prestazione, con il supporto di valutazioni precise e cronologie complete delle partite.
Stephen Curry: il primo MVP unanime
Nella stagione 2015/16, Stephen Curry non si è limitato a segnare, ha fatto la storia. Il suo punteggio Sofascore di 8,36 in quella stagione lo ha incoronato il giocatore con il punteggio più alto del campionato, riflettendo perfettamente il suo dominio durante la stagione da 73 vittorie dei Warriors.

Quella stagione Curry divenne il primo MVP unanime nella storia della NBA. Dietro di lui c’erano Russell Westbrook (8.13) e Chris Paul (8.11), a dimostrazione di quanto fosse competitiva quell’epoca.
Le valutazioni di Sofascore ora consentono di confrontare le loro prestazioni migliori, partita per partita, in ogni stagione dal 2013/14.
I Warriors 73-9: i numeri che hanno cambiato il gioco
Nessuno credeva che si potesse fare, finché non è successo.
I Golden State Warriors hanno riscritto la storia del basket nel 2015/16, chiudendo con un incredibile record di 73-9, superando i Chicago Bulls del 1995/96 e ridefinendo il concetto di dominio nella stagione regolare. Guidati dai 402 tiri da tre punti record di Stephen Curry, la squadra ha trasformato l’efficienza in una forma d’arte.

I Warriors non si sono limitati a vincere, hanno cambiato il modo in cui il basket veniva giocato e capito.
Mamba out: l’ultimo capolavoro di Kobe
13 aprile 2016. Kobe Bryant, 37 anni, segna 60 punti nella sua ultima partita, chiudendo la sua carriera con un punteggio Sofascore di 9,5 e una vittoria contro Utah.

Quella notte non fu solo un addio; fu l’ultimo atto di un giocatore che ha costruito la sua leggenda su sfide impossibili. Bryant lasciò il campo nell’unico modo che conosceva: vittorioso e indimenticabile.
Perfezione in finale: i doppi 10 di LeBron e Kyrie
Gara 5 delle finali NBA del 2016 fu la perfezione cestistica. LeBron James e Kyrie Irving realizzarono 41 punti a testa, ottenendo un punteggio perfetto di 10,0 su Sofascore nella stessa partita: un raro momento di brillantezza condivisa sul palcoscenico più importante.

Per Cleveland, fu la svolta. Sotto 3-1, i Cavaliers si rifiutarono di arrendersi. Insieme, riaccesero la convinzione che la storia potesse essere riscritta, e così fu.
Il muro, il tiro, il titolo
Gara 7. Warriors contro Cavaliers.
Il muro di LeBron. Il tiro decisivo da tre di Kyrie.
E infine, il primo campionato NBA di Cleveland.

Rimane uno dei finali più spettacolari che questo sport abbia mai visto: sette partite che hanno segnato carriere. Anche nella sconfitta, il punteggio Sofascore di Draymond Green, pari a 9,7, si è distinto, ricordando che la grandezza può esistere da entrambe le parti della storia. Le finali del 2016 non si sono limitate a stabilire chi ha vinto, ma quanto ciascuna squadra abbia spinto i limiti del basket stesso.
Il meglio del meglio: il primo quintetto All-NBA
Ripensando al primo quintetto All-NBA 2015/16, sembra un’anteprima della Hall of Fame: Curry, Westbrook, LeBron, Leonard e DeAndre Jordan, tutti con punteggi Sofascore superiori a 7,0.

Ogni giocatore ha definito uno stile di basket unico. Insieme, hanno rappresentato l’equilibrio tra brillantezza individuale e successo di squadra che ha reso quella stagione indimenticabile.
Storia del basket, classificata
Dai 400 tiri da tre di Curry al blocco di LeBron fino all’addio di Kobe, Sofascore ora ti porta ogni stagione dal 2013/14 a portata di mano. Che tu voglia rivedere grandi successi o semplicemente esplorare i numeri del basket come mai prima d’ora, qui troverai tutto.

Valutazioni, statistiche, punteggi e molto altro sono ora disponibili per ogni stagione a partire dal 2013/14.
Scopri di più: Anteprima della stagione NBA 2025-26: pronostici e la trama di ogni squadra