Recap 8a Giornata LaLiga

L’ottava giornata ci ha regalato incontri caotici e imprevedibili che hanno caratterizzato l’intero campionato. Questo fine settimana ha visto crolli sorprendenti, espulsioni controverse e un inquietante promemoria del fatto che non esiste un vantaggio sicuro. Dai drammatici gol all’ultimo secondo al dominio totale, non sono stati i giganti a controllare la narrazione, ma i frenetici minuti finali che hanno caratterizzato le partite da ogni parte del paese. La classifica si sta restringendo e la pressione inizia a farsi sentire.

Riepilogo delle partite chiave

La tensione del fine settimana è stata dominata da un risultato sorprendente, con il Siviglia che ha smantellato il Barcellona, ​​precedentemente imbattuto, in una straordinaria vittoria per 4-1. Il Siviglia ha dimostrato un’efficienza spietata, segnando due gol nel primo tempo e aggiungendone altri due negli ultimi istanti. La sofferenza del Barcellona non ha fatto che aumentare, poiché ha sbagliato un rigore del pareggio nella ripresa.

Carmona, Siviglia

Il Real Madrid si è assicurato una vittoria eclatante, battendo per 3-1 il Villarreal. Dopo un primo tempo nervoso, ha scatenato una raffica di gol nel secondo tempo, dimostrando la sua spaventosa potenza di fuoco. Il compito del Villarreal è stato reso più arduo da un’espulsione tardiva, che ha permesso al Madrid di controllare comodamente la partita.

Altrove, polemiche e tensione nel finale sono stati i temi principali. Il Girona ha ottenuto una vittoria combattuta per 2-1 contro il Valencia, nonostante due cartellini rossi. Anche l’Athletic Club ha giocato nel finale, assicurandosi una vittoria per 2-1 sul Maiorca con un gol decisivo all’82° minuto. Il Real Betis ha rimontato e ha battuto l’Espanyol per 2-1, con i padroni di casa che hanno sbagliato un rigore nel finale per strappare il pareggio. L’Alavés ha offerto uno spettacolo spettacolare nel finale, segnando tre gol al 79° minuto per ribaltare lo svantaggio e battere l’Elche per 3-1, una partita che ha visto anche un cartellino rosso diretto per la squadra perdente.

La tensione non si è limitata alla prima metà della partita. Il Levante ha ottenuto un’importante vittoria per 2-0 sul Real Oviedo, segnando un gol in entrambi i tempi. Il Rayo Vallecano ha siglato un gol all’84° minuto, assicurandosi una risicata vittoria per 1-0 in casa della Real Sociedad. Anche l’Osasuna ha festeggiato un gol decisivo all’ultimo minuto, al 90° minuto, completando la vittoria per 2-1 sul Getafe. Il weekend si è concluso con un teso pareggio per 1-1 tra Celta Vigo e Atlético Madrid. Un autogol del Celta nei primi minuti e un cartellino rosso all’Atletico nel primo tempo hanno preparato il terreno per una gara combattuta.

Giocatori e prestazioni eccezionali

Vinícius Júnior (9,8) del Real Madrid è rimasto completamente ingiocabile e ha segnato una magnifica doppietta, rovinando la giornata al Villarreal. Carlos Álvarez (8,4) del Levante ha segnato un gol nella vittoria per 2-0 sul Real Oviedo, e per il Maiorca, nonostante la sconfitta, Samú Costa (8,3) è stato eccezionale. Iñaki Williams (7,8) dell’Athletic Club è andato a segno nella vittoria, mentre Iago Aspas (8,2) del Celta ha segnato il gol del pareggio contro l’Atlético.

Vinicius Junior

Il portiere del Siviglia, Odysseas Vlachodimos (7.4), è stato una fortezza, effettuando sette parate decisive per aiutare la sua squadra a una vittoria memorabile, con José Ángel Carmona (8.2) anche lui a segno. Per il Real Betis, il portiere Pau López (8.5) è stato l’eroe con quattro parate, mentre Abdessamad Ezzalzouli (8.3) e Cucho Hernández (7.8) hanno trovato la rete nella vittoria in rimonta. Jan Oblak (8.9) dell’Atlético Madrid è stato un muro, effettuando tre parate decisive per assicurarsi un punto in trasferta contro il Celta in dieci uomini.

Vlachodimos

Aggiornamenti su infortuni e squalifiche

L’ottava giornata è stata segnata da un elevato numero di problemi disciplinari, con un totale di sei cartellini rossi sventolati durante le partite. La partita tra Girona e Valencia è stata particolarmente combattuta, con l’espulsione di Iván Martín e del compagno di squadra Alejandro Francés del Girona. Antonio Sánchez dell’Athletic Club e Santiago Mouriño del Villarreal hanno entrambi ricevuto il secondo giallo, rispettivamente per fallo e rissa. Anche Clement Lenglet dell’Atlético Madrid è stato espulso dopo aver ricevuto due ammonizioni nel primo tempo. David Affengruber dell’Elche ha ricevuto un rosso diretto per un fallo professionale, una decisione che ha immediatamente preceduto la tripletta dell’Alavés.

Tra le notizie spiacevoli relative agli infortuni, Mouctar Diakhaby del Valencia è stato costretto a lasciare il campo al sesto minuto contro il Girona. Tutti i giocatori squalificati salteranno le prossime partite cruciali delle loro squadre.

Lenglet

Classifica e impatto

La prima sconfitta stagionale del Barcellona, ​​combinata con la schiacciante vittoria del Real Madrid, vede il primo posto cambiare nuovamente di mano. Il Villareal ha mantenuto il terzo posto nonostante la sconfitta. Le vittorie di Real Betis e Athletic Club li mantengono in lizza per un posto in Europa. Elche e Atletico seguono a ruota, mentre l’Espanyol scende al nono posto. Siviglia e Alaves entrano nella metà superiore della classifica dopo le loro vittorie schiaccianti.

Il gruppo centrale è diventato incredibilmente compatto, con una sola vittoria in grado di far salire una squadra di cinque posizioni. Levante, Rayo Vallecano e Valencia sono rispettivamente al 13°, 14° e 15° posto, tutte con 8 punti. Con 6 punti, Celta e Real Oviedo seguono, insieme al Girona, che ha ottenuto la sua prima vittoria stagionale. La Real Sociedad scende al 19° posto e il Maiorca al 20°, entrambe con 5 punti.

Uno sguardo al futuro

Il caos dell’ottava giornata ha preparato il terreno per un periodo affascinante. La domanda è come il Barcellona reagirà alla sua prima grande battuta d’arresto, ospitando il Girona. Il Real Madrid, ora in testa, affronta il Getafe e punta a mantenere il comando. L’Atletico fa visita all’Osasuna, mentre Siviglia e Villarreal ospitano rispettivamente Maiorca e Real Betis. Ogni punto è ora in palio fino al fischio finale, come dimostrano le incredibili rimonte e le vittorie in extremis di questo fine settimana.