Corsa Champions in Serie A: la lotta al quarto slot

Con solo due giornate al termine del campionato di Serie A 2024/25, la corsa per il quarto posto si fa rovente. Napoli, Inter e Atalanta hanno già in tasca il biglietto per la prossima Champions League, ma il quarto slot è ancora apertissimo e conteso da Juventus, Lazio, Roma, Bologna e Milan. Una manciata di punti separa le cinque pretendenti, pronte a giocarsi tutto fino all’ultimo minuto.

La situazione dopo 36 giornate

  • 4. Juventus – 64
  • 5. Lazio – 64
  • 6. Roma – 63
  • 7. Bologna – 62
  • 8. Milan – 60 

La battaglia si concentra, quindi, tra le squadre dal quarto all’ottavo posto. 

Ad oggi, la Juventus è quarta per scontro diretto e per differenza reti rispetto alla Lazio, ma con Roma e Bologna a ridosso e il Milan ancora vivo, lo scenario è imprevedibile.

Juventus tra ambizione e mille incertezze

La Juve di Igor Tudor, pur trovandosi tecnicamente in zona Champions, non può certo dormire sonni tranquilli. I bianconeri sono reduci da una serie poco convincente, con appena 3 vittorie nelle ultime 8 giornate. Il pareggio per 1-1 contro la Lazio ha mantenuto il distacco invariato, ma ha confermato le difficoltà offensive e la fragilità mentale della squadra in questo finale di stagione.

Tudor ha dichiarato che l’obiettivo quarto posto è ancora saldo e possibile, ma servirà ben altro nelle ultime due partite: prima l’Udinese in casa, poi il Venezia fuori. 

Sulla carta due sfide abbordabili, ma senza un’inversione di marcia netta. In effetti, la Juventus, quest’anno, non ha mai dimostrato di saper dare quel “colpo di grazia”, quindi rischia seriamente di farsi superare.

Juventus, Serie A

Lazio tra solidità e resilienza

La Lazio, anch’essa a 64 punti, ha mostrato una notevole resilienza sotto la guida di Marco Baroni. I biancocelesti si affidano anche ai loro giocatori chiave, su tutti Zaccagni, Castellanos e Rovella. Il recente pareggio contro la Juventus, ottenuto nei minuti finali, testimonia la determinazione della squadra. 

Le prossime sfide contro Inter e Lecce saranno cruciali e tutt’altro che semplici visto che i Nerazzurri sono in lizza per lo Scudetto, mentre i Salentini devono lottare fino all’ultimo per salvarsi.

Lazio, Serie A

Sir Claudio sogna l’impresa 

La Roma ha forse il calendario più insidioso tra le cinque pretendenti, ma anche uno dei potenziali maggiori. Claudio Ranieri ha preso in mano una squadra smarrita e l’ha portata a 19 risultati utili consecutivi, prima della recente sconfitta per 2-1 sul campo dell’Atalanta che ha temporaneamente frenato l’ascesa.

I giallorossi hanno mostrato un’identità chiara, compattezza e capacità di reagire, anche senza il loro leader tecnico Paulo Dybala, spesso ai box quest’anno. I prossimi avversari? Il Milan in casa e il Torino fuori. 

Il destino è ancora tutto da scrivere, ma la Roma ha dimostrato di crederci davvero fino in fondo.

Roma, Serie A

Bologna tenta il colpo grosso

Il Bologna resta una delle rivelazioni del campionato. Dopo l’era Motta, Vincenzo Italiano ha saputo mantenere l’organizzazione di gioco, sfruttando l’estro dei suoi migliori giocatori quali Orsolini, Castro e Ndoye

La recente sconfitta per 2-1 contro il Milan è stata un duro colpo, ma assolutamente non una condanna. È una squadra che ha dimostrato grande maturità e senso identitario, elementi da non sottovalutare. 

I Felsinei hanno ancora due partite per scrivere la storia ossia Fiorentina in trasferta e Genoa in casa. Due sfide non semplici, ma alla portata se l’intensità vista per lunghi tratti della stagione verrà riproposta. L’ambiente bolognese è carico e si sogna la conferma per un posto in Champions League anche quest’anno, dopo lo storico dell’anno scorso.

Bologna, Serie A

Una rincorsa disperata ma ancora viva

Dopo una stagione segnata da caos dirigenziale, esonero di Fonseca e l’arrivo di Sérgio Conceicao, il Milan sta cercando un miracolo sportivo. Gli ultimi mesi sono stati discontinui, ma la vittoria contro il Bologna ha rimesso i Rossoneri ufficialmente in corsa. A pesare sono i numerosi punti persi contro squadre di medio-bassa classifica.

Con 60 punti, il Diavolo deve per forza vincere entrambe le partite (Roma fuori casa e Monza in casa) e ovviamente anche sperare che Juventus, Lazio, Roma e Bologna rallentino. Un’impresa molto difficile, ma non impossibile. Giocatori come Leao, Pulisic e Reijnders fanno sapere al mondo intero che le qualità individuali non mancano a questo Milan, ma la pressione è alle stelle.

Milan, Serie A

Le prossime sfide delle contendenti

  • Juventus: vs Udinese (casa), vs Venezia (trasferta)
  • Lazio: vs Inter (trasferta), vs Lecce (casa)
  • Roma: vs Milan (casa), vs Torino (trasferta)
  • Bologna: vs Fiorentina (trasferta), vs Genoa (casa)
  • Milan: vs Roma (trasferta), vs Monza (casa)

Molti scontri diretti e sfide con squadre che lottano ancora per obiettivi diversi (Europa e scontri salvezza per la permanenza in Serie A) rendono tutto apertissimo.

Chi ha più chance?

Ad oggi, i bookmaker e gli algoritmi statistici danno un leggero vantaggio alla Juventus, soprattutto per il calendario favorevole. 

La Lazio “paga” l’impegno contro l’Inter, mentre la Roma ha l’occasione di eliminare una concorrente diretta come il Milan già alla prossima.

Bologna e Milan, più indietro in classifica, dovranno affidarsi a incastri fortunati, ma hanno dimostrato carattere e qualità. 

La possibilità di arrivare a pari punti rende fondamentale anche la differenza reti: altro aspetto da tenere d’occhio.

Fino all’ultimo minuto

Forse mai come quest’anno la corsa alla Champions è stata così intensa e incerta. Cinque squadre, una sola poltrona disponibile. Scontri diretti, differenza reti e incastri di calendario. Ogni dettaglio può fare la differenza. La bellezza del calcio italiano passa anche da qui, in una battaglia che si consumerà tra emozioni, rimpianti e forse gloria. 

Chi salirà sul treno dell’Europa che conta?