La decima giornata ha offerto una brillante dimostrazione dell’instabilità de LaLiga. Ha offerto emozioni nel finale, capolavori tattici, rigori sbagliati, resilienza in rimonta e scontri decisivi all’altezza delle aspettative. È stato un weekend in cui l’efficienza ha prevalso sul possesso palla, i portieri sono stati protagonisti e, ancora una volta, pochi margini hanno separato la gloria dal rimpianto.
Riepilogo partite chiave
Il Real Madrid ha ottenuto una vittoria per 2-1 sul Barcellona nella partita principale del weekend. Il Madrid ha iniziato in modo esplosivo, segnando due gol nel primo tempo: Kylian Mbappé ha aperto le marcature prima del raddoppio di Jude Bellingham poco prima dell’intervallo. Il Barcellona ha pareggiato con Fermín López al 38° minuto e ha aumentato la pressione nella ripresa, con Pedri espulso nel recupero. Ma il Madrid ha resistito, anche dopo che Mbappé ha sbagliato un rigore.

La Real Sociedad ha conquistato una decisiva vittoria per 2-1 contro il Siviglia. Entrambi i gol sono arrivati nella prima mezz’ora, incluso un rigore trasformato al 19′ da Mikel Oyarzabal, che ha poi raddoppiato il vantaggio. Il Siviglia ha dimezzato lo svantaggio con Nemanja Gudelj, ma per il resto è stato tenuto sotto controllo, incapace di trasformare il suo possesso palla al 60% in una vera minaccia.

Girona e Real Oviedo hanno regalato il brivido del weekend in un 3-3 a suon di gol. Il Girona ha dominato il secondo tempo, segnando una serie di gol, inclusi due rigori, ma Salomón Rondón ha sorpreso lo stadio con un drammatico pareggio al 90’+7′. Nonostante i punti persi, il costante attacco del Girona ha lasciato presagire una ripresa.
L’Espanyol ha ottenuto una decisiva vittoria casalinga per 1-0 contro l’Elche, grazie al gol decisivo di Carlos Romero al 47′. L’Elche ha dominato il possesso palla, ma è stato fermato più volte da un brillante Iñaki Peña in porta. Il Getafe ha sbalordito l’Athletic Club con una combattuta vittoria in trasferta per 1-0, decisa dal gol decisivo di Borja Mayoral al 75′. I padroni di casa hanno subito l’espulsione di un uomo dalla panchina e non sono riusciti a sfondare la struttura del Getafe, con David Soria che ha effettuato parate decisive quando necessario.
Il Villarreal ha ottenuto una solida vittoria esterna per 2-0 in casa del Valencia. Gerard Moreno ha segnato un rigore poco prima dell’intervallo, seguito da un gol composto di Santi Comesaña al 57′. Il Valencia ha avuto un ampio controllo palla, ma è mancato di grinta in area. Mallorca e Levante hanno pareggiato 1-1. Il Levante ha segnato per primo con Etta Eyong al 22′, prima che il Mallorca pareggiasse al 79′ con Pablo Maffeo.
Il Celta Vigo ha completato un’eccellente vittoria in rimonta per 3-2 contro l’Osasuna. Nonostante due gol subiti all’inizio, ha segnato due gol nella ripresa, e poi il gol della vittoria all’87’ di Ferran Jutglà ha suggellato una brillante rimonta contro un Osasuna che aveva persino sbagliato un rigore. Il Rayo Vallecano ha segnato il gol della vittoria al 90’+1′ per battere l’Alavés per 1-0, nonostante entrambe le squadre siano state prive di grinta per gran parte della partita. L’Atlético Madrid è stato spietato nella vittoria per 2-0 contro il Real Betis, segnando al terzo minuto e di nuovo nei minuti di recupero del primo tempo. Hanno controllato la partita con intelligenza, con il Betis che ha spinto nel finale, ma Jan Oblak ha resistito con una prestazione composta.
Giocatori e prestazioni eccezionali
Wojciech Szczęsny (9.6) è stato semplicemente incredibile per il Barcellona, effettuando nove parate che hanno permesso loro di salvarsi contro il Real Madrid. Mikel Oyarzabal (9.1) della Real Sociedad è stato gelido con una doppietta contro il Siviglia.

Ferran Jutglà (9,5) è stato un fulmine per il Celta, autore di due gol e del gol della vittoria in una rimonta decisiva. Iñaki Peña (8,8) è stato eroico per l’Espanyol, preservando il vantaggio con sei parate decisive. Pablo Maffeo (8,3) è stato eccellente, andando oltre il gol del pareggio per il Maiorca. Anche Lucas Boye, Pablo Duran, Eder Militao, Azzedine Ounahi, Borja Mayoral, Jude Bellingham, Ante Budimir e Carlos Romero hanno offerto prestazioni di grande impatto in tutti i settori.

Aggiornamenti su infortuni e squalifiche
Questo fine settimana ha visto due cartellini rossi, con Íñigo Lekue dell’Athletic Club espulso dalla panchina per proteste. Il vero colpo, tuttavia, è stato disciplinare. Pedri ha ricevuto due cartellini gialli ed è stato espulso al minuto 90+10 contro il Real Madrid, il che lo ha escluso dalla prossima partita del Barcellona.
Classifica e impatto
Il Real Madrid ha ampliato il suo vantaggio in vetta alla classifica, mentre il Barcellona ha perso punti cruciali pur mantenendo il secondo posto. Villarreal e Atlético Madrid rimangono rispettivamente al terzo e quarto posto, con l’Espanyol al quinto posto, che spinge il Real Betis al sesto posto. Vallecano, Elche, Bilbao e Getafe, tutte con 14 punti ciascuna, completano la prima metà della classifica.

Il Siviglia sale all’11° posto, dopo le sconfitte consecutive. Il Celta sale al 13° posto con la vittoria sull’Osasuna. Levante, Maiorca, Real Sociedad e Valencia sono a quota 9 punti ciascuna. La Real Sociedad ha risalito le posizioni di retrocessione con la vittoria, mentre il Valencia si è piazzato al 18° posto. Il Real Oviedo è al 19° posto e il Girona all’ultimo posto, con entrambe le squadre a 7 punti ciascuna.
Sguardo al futuro
L’undicesima giornata si presenta con grande tensione. Il Barcellona si prepara a rispondere contro l’Elche senza Pedri. Il Real Madrid affronta il Valencia, mentre l’Atlético ospita il Siviglia. Il Villarreal ospita il Rayo Vallecano, mentre l’Espanyol si prepara a fare visita all’Alaves. Con 26 gol in questa giornata, i margini si stanno riducendo. Da qui in poi, l’intensità non fa che aumentare.