La nona giornata si è rivelata un’avventura emozionante, piena di alti e bassi, un pizzico di fortuna e tanta pazienza in tutta la Spagna. I geni della difesa e gli allenatori magistrali sono stati quelli che hanno avuto la meglio durante il fine settimana, che ha messo in mostra l’imbattibilità dei giganti spagnoli e l’incessante lotta delle sue piccole squadre. Ogni punto ora sembra prezioso, mentre la stagione si avvicina al suo primo importante punto di svolta.
Riepilogo partite chiave
Il Real Madrid ha dovuto faticare duramente per ottenere una vittoria per 1-0 in trasferta a Getafe. I padroni di casa hanno difeso coraggiosamente nonostante fossero ridotti in nove uomini. David Soria ha effettuato nove parate per frustrare i Blancos, ma Mbappé alla fine ha sfondato con il gol della vittoria all’80° minuto, assicurandosi i tre punti.

Il Barcellona ha avuto bisogno di un’eroica prestazione simile nel finale per superare il Girona per 2-1 al Camp Nou. Pedri ha aperto le marcature in apertura, prima che il Girona pareggiasse con Axel Witsel. La determinazione e il duro lavoro del Barcellona sono stati premiati negli ultimi secondi di gioco, con il colpo di testa di Ronald Araújo che ha riportato la squadra alla vittoria.
Il Maiorca ha messo a tacere il Sánchez-Pizjuán con una magnifica rimonta per 3-1 contro il Siviglia. Dopo essere stato in svantaggio nel primo tempo a causa del gol di Ruben Vargas, il Maiorca ha recuperato con il pareggio di Vedat Muriqi e due gol rapidi tra il 72° e il 77° minuto. La rimonta non solo ha messo a tacere il Sánchez-Pizjuán, ma ha anche dato nuova linfa alla stagione del Maiorca.

Villarreal e Real Betis si sono divise il bottino in un entusiasmante pareggio per 2-2. Il Villarreal è passato in vantaggio con Tajon Buchanan poco prima dell’intervallo, e Alberto Moleiro ha raddoppiato nella ripresa. Ma il Real Betis non si è dato per vinto e ha segnato due gol nella ripresa, incluso un gol del pareggio nel recupero.
L’Atlético Madrid è tornato alla vittoria, superando l’Osasuna per 1-0 in un incontro teso. Il gol del subentrato Thiago Almada al 69′ ha fatto la differenza, mentre Marcos Llorente è stato immenso in difesa. Altrove, il Rayo Vallecano ha dominato contro il Levante con una schiacciante vittoria esterna per 3-0. Il Vallecano ha segnato due gol nel primo tempo e il subentrato Álvaro García ne ha segnato un terzo, allontanando ulteriormente la squadra dalla retrocessione.
Celta Vigo e Real Sociedad hanno pareggiato 1-1. Pablo Durán ha portato in vantaggio il Celta, ma la Real Sociedad ha spinto senza sosta e ha finalmente pareggiato all’89° minuto. L’Espanyol ha ottenuto un’importante vittoria per 2-0 in trasferta contro il Real Oviedo, con entrambi i gol segnati nella ripresa. Il portiere dell’Oviedo, Aarón Escandell, è stato eccezionale con otto parate.
Elche e Athletic Club hanno pareggiato 0-0 nonostante il dominio dell’Elche nel possesso palla. L’eroismo di Unai Simón in porta ha tenuto in vita l’Athletic, con cinque parate decisive per negare il gol a un Elche implacabile, che non è riuscito a trasformare i suoi 15 tiri in gol. Anche Alavés e Valencia hanno pareggiato 0-0, riassumendo un fine settimana con margini ristretti.
Giocatori e prestazioni eccezionali
La lezione magistrale di Sergio Herrera (10.0) in porta per l’Osasuna è stata probabilmente la migliore prestazione individuale del fine settimana. Nonostante la sconfitta, le sue otto parate hanno tenuto a bada l’Atlético per gran parte della partita. Kylian Mbappé (7.8) del Real Madrid ha continuato la sua corsa decisiva con un altro gol decisivo nei minuti finali, mentre Pedri (8.3) del Barcellona ha brillato per creatività e freddezza a centrocampo.
Mateo Joseph (8.5) del Maiorca è stato il super-subentrato del turno, segnando due gol in cinque minuti e ribaltando la partita contro il Siviglia. Anche Antony (9.4) del Real Betis merita una menzione per la sua doppietta salva-partita contro il Villarreal. Al Rayo Vallecano, Jorge de Frutos (8.7) ha rubato la scena con una doppietta che ha assicurato una vittoria schiacciante. Anche la linea difensiva dell’Espanyol, guidata da Clemens Riedel (8.2), ha dato il massimo. Kike García (8.0) e Pere Milla (7.6) hanno segnato quando più contava.

Aggiornamenti sulle squalifiche
Allan Nyom del Getafe è stato espulso dopo un minuto dal suo ingresso in campo per condotta violenta. Il suo compagno di squadra Álex Sancris ha ricevuto un secondo cartellino giallo nel finale di partita, lasciando il Getafe in nove uomini. Anche Carl Starfelt del Celta Vigo è stato espulso per proteste poco prima dell’intervallo, alterando l’equilibrio della partita contro la Real Sociedad.
I tre giocatori squalificati salteranno ora le partite cruciali della 10ª giornata, costringendo Getafe e Celta a riorganizzare le loro tattiche.
Classifica e impatto
La vittoria del Real Madrid mantiene la squadra in testa alla classifica, con un leggero vantaggio sul Barcellona, che rimane secondo. Il Villarreal rimane terzo nonostante il pareggio, mentre Atletico e Real Betis occupano il quarto e il quinto posto con 16 punti ciascuno. L’Espanyol si classifica al sesto posto, con Elche, Athletic Club e Siviglia alle sue spalle.

All’altro estremo, la vittoria del Rayo Vallecano li avvicina alla salvezza a metà classifica. La sconfitta del Siviglia ha permesso al Maiorca di risalire dal fondo della classifica al 16° posto. L’Elche è al 17° posto, ancora a secco di vittorie in questa stagione. Real Sociedad e Real Oviedo occupano rispettivamente il 18° e il 19° posto, mentre il Girona torna al 20° posto.
Sguardo al futuro
La decima giornata promette di mettere nuovamente alla prova il ritmo del campionato. Il Real Madrid torna in casa per affrontare il Barcellona, per il primo El Classico di questa stagione. Il Real Oviedo si reca a Girona con entrambe le squadre che puntano a salvarsi dalla retrocessione. Il Valencia ospita il Villarreal in uno scontro ad alto rischio. Il Real Betis ospita l’Atletico, e il Siviglia cercherà di riscattarsi contro la Real Sociedad.
Il campionato continua a offrire emozioni e imprevedibilità. Mentre LaLiga si avvicina al suo punto di metà stagione, la costanza separerà le contendenti dalle altre.