Cosa Cercano gli Osservatori nei Giovani Calciatori

Cosa cercano i giovani calciatori? Non si tratta solo di pura abilità; piuttosto, è una combinazione di tratti fisici, mentali, tecnici e comportamentali. Le principali qualità che gli osservatori osservano e la loro variazione per ruolo sono discusse qui. Esempi tratti da accademie di prestigio dimostrano anche come alcuni dei club più importanti identifichino e coltivino le stelle di domani.

1. Abilità tecnica

La prima cosa che uno osservatore potrebbe notare è quanto un giocatore si senta a suo agio con la palla. Queste abilità tecniche sono il fondamento del calcio funzionale. Gli osservatori osservano come un giocatore controlla la palla, il suo primo tocco, il dribbling, i passaggi corti e lunghi e la tecnica di tiro, se presente.

Ad esempio:

Ala e centrocampisti offensivi dovrebbero mostrare un buon dribbling, piedi veloci e capacità di gioco in spazi ristretti.

I difensori vengono giudicati in base al tempismo dei loro contrasti, alla loro capacità di mantenere la calma sotto pressione e alla loro capacità di liberare o passare la palla dalla difesa.

Gli attaccanti tendono a essere giudicati principalmente in base alla loro capacità di concludere a rete, alla loro tecnica di testa e alla capacità di creare o concretizzare occasioni.

Alla Masia Academy dell’FC Barcelona, ​​i giovani giocatori si allenano con esercizi incentrati sul controllo di palla e sui passaggi rapidi in spazi ristretti. Il club privilegia l’esercizio del “rondò” – un gioco di possesso palla a campo ridotto – per migliorare la tecnica e la consapevolezza dei giocatori.

2. Intelligenza calcistica e capacità decisionale

La sola abilità tecnica non è sufficiente. Gli osservatori cercano di capire come i giocatori applicano le loro abilità in scenari di gioco reali. Questo è noto come intelligenza calcistica o “QI di gioco”.

Gli osservatori osservano:

  • Movimento senza palla
  • Consapevolezza dello spazio e del posizionamento
  • Capacità di prendere decisioni rapide e corrette sotto pressione
  • Comprensione tattica, come quando pressare o mantenere la posizione

Ad esempio, all’Ajax Academy, gli allenatori attribuiscono grande importanza alla lettura del gioco. I giovani centrocampisti vengono allenati a scrutare costantemente il campo e a effettuare il passaggio giusto al momento giusto. La capacità di pensare sempre in anticipo distingue i grandi giocatori da quelli bravi.

3. Caratteristiche fisiche

Sebbene le caratteristiche fisiche possano essere sviluppate nel tempo, gli osservatori continuano a considerare:

  • Velocità e accelerazione
  • Equilibrio e coordinazione
  • Forza e resistenza
  • Agilità e tempi di reazione

Queste caratteristiche sono particolarmente importanti in ruoli come terzino (che richiede resistenza e ritmo), difensore centrale (che richiede altezza e forza) o attaccante (che richiede velocità di scatto e agilità).

All’Accademia di Southampton, i giocatori vengono regolarmente testati per i tempi di sprint, gli esercizi di agilità e la capacità di resistenza. Gli osservatori non cercano necessariamente fisici completamente sviluppati nei giovani, ma segnali di potenziale atletico.

Caratteristiche specifiche per ruolo

Lo scouting è personalizzato in base al ruolo in cui un giocatore eccelle. Di seguito è riportato un elenco di ciò su cui si concentrano gli scout per ruolo:

Portieri:

  • Riflessi e parate
  • Padroneggiamento dell’area e sicurezza sui calci piazzati
  • Distribuzione e gioco di gambe
  • Comunicazione con la linea difensiva

Difensori (difensori centrali e terzini):

  • Tempismo nei contrasti e negli intercetti
  • Posizionamento e compostezza
  • Capacità di colpo di testa
  • Fiducia nei passaggi dalla difesa

Centrocampisti:

  • Visione di gioco e ampiezza di passaggio
  • Controllo di palla sotto pressione
  • Capacità di dettare il ritmo
  • Capacità di lavoro in difesa e pressing

Attaccanti:

  • Varietà e compostezza nelle conclusioni
  • Corse e posizionamento intelligenti
  • Fisicità per sostenere il gioco
  • Creatività e gioco di collegamento

Alla Clairefontaine Academy in Francia, i giocatori vengono spesso fatti ruotare in più ruoli fino all’adolescenza per aiutarli a sviluppare una comprensione a tutto tondo prima di essere assegnati a un ruolo specializzato.

5. Mentalità e atteggiamento

Uno degli elementi più sottovalutati ma cruciali che gli osservatori valutano è l’atteggiamento e la mentalità di un giocatore. Il talento di un giocatore può essere ovvio, ma la sua volontà di lavorare, imparare e migliorare è ciò che determina il successo a lungo termine.

Osservatori e allenatori cercano:

  • Forte etica del lavoro e determinazione
  • Disponibilità ad accettare feedback e migliorare
  • Forza mentale e capacità di gestire la pressione
  • Umiltà e disciplina

Molti giocatori di alto livello, come Cristiano Ronaldo, sono stati riconosciuti fin da subito non solo per le loro abilità, ma anche per una straordinaria spinta a migliorare. All’Academy del Manchester United, gli allenatori dicono spesso: “Il talento ti fa entrare, ma l’atteggiamento ti ci fa restare”.

6. Efficienza e concentrazione

I giovani giocatori possono avere sprazzi di brillantezza, ma gli osservatori vogliono vedere se riescono a mantenere i livelli di prestazione durante le partite e nel tempo. Questo significa rimanere mentalmente concentrati, mostrare disciplina e non scomparire dalle partite.

Gli osservatori osserveranno:

  • Come un giocatore reagisce alle battute d’arresto (come un errore o un’occasione sprecata)
  • Se riesce a influenzare le partite nell’arco di 90 minuti
  • Quanto è costante la sua prestazione in diverse condizioni (partite in trasferta, avversari difficili, ecc.)

All’Accademia dello Sporting Lisbona, i giocatori si sottopongono regolarmente a sessioni di analisi delle partite per migliorare la costanza. Gli allenatori vogliono che riconoscano i loro alti e bassi e sviluppino routine per rimanere concentrati.

7. Capacità di allenare e spirito di squadra

Gli osservatori spesso consultano gli allenatori o lo staff per valutare il comportamento di un giocatore fuori dal campo e fuori dalla palla. Caratteristiche come leadership, comunicazione e disponibilità all’ascolto sono molto apprezzate.

Essere disponibili ad allenare significa:

  • Ascoltare le istruzioni e adattarsi rapidamente
  • Essere rispettosi dei compagni di squadra e dello staff
  • Mostrare un linguaggio del corpo positivo

Il settore giovanile del Bayern Monaco valuta non solo le capacità tecniche, ma anche il modo in cui i giocatori interagiscono con l’allenamento. Gli allenatori dei giovani giocatori notano che coloro che sono rispettosi e mostrano curiosità spesso crescono più velocemente.

8. Movimento senza palla

Sebbene mosse e gol spettacolari attirino l’attenzione, molti osservatori apprezzano ancora di più ciò che un giocatore fa senza palla. Questo include:

  • Posizionamento intelligente per ricevere un passaggio
  • Correre per aprire spazi o distrarre i difensori
  • Pressing e arretramento per aiutare la squadra

Il modello di scouting del Liverpool sotto la guida di Jürgen Klopp si concentra fortemente su giocatori in grado di esprimersi sia in attacco che in difesa. Il pressing parte dalla linea offensiva, quindi anche attaccanti e ali devono comprendere i movimenti difensivi.

9. Impatto in partita

Alcuni giocatori hanno quella scintilla speciale: la capacità di cambiare una partita. Gli osservatori osservano se un giocatore:

  • Sa portare palla con determinazione
  • Effettua passaggi chiave o avvia attacchi
  • Dimostra sicurezza nei momenti difficili

Anche a livello giovanile, questi giocatori si distinguono. Ad esempio, Jude Bellingham, osservato dal Birmingham e poi dal Borussia Dortmund, ha mostrato maturità e influenza in partita ben oltre la sua età.

10. Potenziale di crescita

Infine, gli osservatori cercano di stimare cosa un giocatore sarà in grado di diventare. Alcuni quattordicenni potrebbero non diventare mai delle star, ma in condizioni ideali, molti possono diventarlo. Gli osservatori valutano:

  • Il margine di ulteriore sviluppo fisico
  • Il tasso di apprendimento
  • Contesto familiare e sistema di supporto

Al RB Lipsia, i giocatori vengono scelti per il loro potenziale, non necessariamente per le capacità attuali. Coloro che migliorano costantemente sono favoriti rispetto ai giocatori che hanno già raggiunto un punto di stallo.

Il pacchetto completo conta

In breve, gli osservatori non si limitano a guardare i momenti salienti. Analizzano le competenze, la capacità decisionale, l’atteggiamento, l’atletismo, le caratteristiche specifiche del ruolo e il potenziale di crescita. Il talento naturale conta, ma in parole povere, è la mente che determina il successo: costanza, etica del lavoro, capacità di essere allenati. In tutte le principali accademie del mondo, emerge un chiaro schema: le future stelle lo capiscono: sono intelligenti, concentrate e motivate.

Un aspirante giovane calciatore deve sapere cosa cercano gli osservatori. La seconda cosa è essere in grado di dimostrarlo: in ogni allenamento, in ogni partita, in ogni singolo momento.