Recap della Terza giornata di UEFA Champions League

La più grande competizione per club al mondo non delude mai. La terza giornata di UEFA Champions League ha ricordato ai tifosi quanto possano essere letali le grandi squadre europee. Tuttavia, chiunque può battere chiunque in un dato giorno, come dimostrato dalla straordinaria vittoria del PSV sul Napoli. La partita più importante della settimana ha visto il Real Madrid prevalere sulla Juventus, mentre la classifica del campionato continua a prendere forma. Senza ulteriori indugi, immergiamoci in tutta la tensione.

Bellingham, Real Madrid

Riepilogo delle partite chiave

Il Real Madrid ha ottenuto una vittoria di misura per 1-0 sulla Juventus, ripetendo la finale di Champions League del 2017. Il gol di Jude Bellingham è stato sufficiente per regalare al Madrid la terza vittoria consecutiva nella fase a gironi.

I campioni in carica del Paris Saint-Germain hanno continuato la loro brillante forma con una schiacciante vittoria per 7-2 contro il Bayer Leverkusen. Tra i gol di Willian Pacho, Desire Doué, Kvicha Kvaratskhelia, Nuno Mendes, Ousmane Dembélé e Vitinha.

Il Barcellona ha ottenuto una schiacciante vittoria per 6-1 sull’Olympiacos grazie alla tripletta di Fermin Lopez e alla doppietta di Marcus Rashford. Anche Lamine Yamal ha trasformato un rigore, mentre Ayoub El Kaabi ha segnato il gol della bandiera per il club greco.

Yamal, Barcelona

Il Liverpool ha interrotto la sua serie di quattro sconfitte consecutive con una schiacciante vittoria per 5-1 contro l’Eintracht Francoforte. Hugo Ekitike è stato tra i gol contro la sua ex squadra, insieme a Virgil Van Dijk, Ibrahima Konaté, Cody Gakpo e Dominik Szoboszlai.

Harry Kane ha continuato la sua prodezza in gol, con il Bayern Monaco che ha travolto il Club Brugge per 4-0. Anche Luis Diaz, Nicolas Jackson e Lennart Karl sono andati a segno.

Il Kairat Almaty ha ottenuto i suoi primi punti in campionato dopo aver pareggiato 0-0 con il Pafos. Il Newcastle United ha messo in difficoltà José Mourinho dopo una vittoria per 3-0, grazie alla doppietta di Harvey Barnes.

Il PSV ha ottenuto la più grande sorpresa di questa settimana, segnando sei gol al Napoli. La doppietta di Scott McTominay è stata annullata dalle reti di Alessandro Buongiorno, Ismael Saibari, Dennis Man, Ricardi Pepi e Couhaib Driouech.

Denzel Dumfries, Lautaro Martinez, Hakan Çalhanoğlu e Francesco Pio Esposito hanno guidato l’Inter alla netta vittoria per 4-0 contro l’Union Saint-Gilloise. Il Borussia Dortmund ha sfruttato la doppietta di Felix Nmecha per battere il Copenaghen per 4-2.

Erling Haaland ha segnato nella sua dodicesima partita consecutiva tra club e nazionale, aiutando il Manchester City a travolgere il Villarreal per 2-0.

L’Arsenal ha travolto l’Atletico Madrid con una doppietta del neo acquisto estivo Viktor Gyokeres. Anche Gabriel Martinelli e Gabriel Magalhaes hanno segnato una rete a testa per i Gunners all’Emirates.

I giganti dell’Ovest di Londra, il Chelsea, hanno travolto l’Ajax per 5-1, mentre il Tottenham è stato fermato sullo 0-0 dall’AS Monaco. Lo Sporting CP ha superato il Marsiglia per 2-1 e l’Athletic Club ha sconfitto il Qarabag per 3-1. La doppietta di Victor Osimhen ha regalato al Galatasaray la vittoria per 3-1 sul Bodø/Glimt, mentre l’Atalanta è stata fermata sullo 0-0 dallo Slavia Praga.

Giocatori e prestazioni eccezionali

Fermin Lopez (10) ha realizzato una tripletta ed è stato tra i tre giocatori ad aver ottenuto un punteggio perfetto di 10 nelle valutazioni dei giocatori di SofaScore, insieme a Temirlan Anarbekov e Guglielmo Vicario.

Fermin Lopez, Barcelona

Aleksandr Martynovic (9,4) è stato il difensore con il punteggio più alto, con 4 respinte. Vitinha (9,1) e Dominik Szoboszlai (8,9) sono stati i centrocampisti con il punteggio più alto. Felix Nmecha (8,8) e Anthony Gordon (9,2) sono stati i migliori tra gli esterni. Gorka Guruzeta (9,5) e Victor Osimhen (9,8) hanno entrambi segnato due gol, conquistando un posto nella squadra della settimana di SofaScore.

Classifica e impatto

Il PSG, detentore del titolo, rimane in testa alla classifica con 3 vittorie in altrettante partite, guidando il gruppo per differenza reti. Bayern, Inter, Arsenal e Real Madrid sono le uniche altre squadre a non aver perso punti. Borussia Dortmund, Manchester City, Newcastle, Barcellona e Liverpool completano la top ten.

Haaland rico

Chelsea, Spurs, Atletico, Napoli e Francoforte occupano tutti posti a metà classifica. L’Union Saint-Gilloise detiene attualmente l’ultimo posto per i playoff di qualificazione.

La Juventus è scivolata al 25° posto, mentre il Leverkusen non è tra i posti che vorrebbe. Tutte le squadre sotto l’USG devono ancora vincere la competizione.

Infortuni e squalifiche

Joao Correia, Santiago Hezze, Robert Andrich e Ilya Zabarnyi saranno tutti squalificati per le rispettive squadre dopo aver ricevuto un cartellino rosso. Anche Lorenzo Lucca, Kenneth Taylor ed Emerson Palmieri saranno indisponibili.

Sguardo al futuro

La quarta giornata si preannuncia ancora più epica, con i campioni in carica del PSG che si preparano a ospitare i sei volte campioni in carica del Bayern Monaco. Il Manchester City ospiterà il Borussia Dortmund in un altro emozionante scontro. L’incontro clou di questa settimana sarà la sfida tra Liverpool e Real Madrid ad Anfield.

L’Arsenal sarà in trasferta, affrontando lo Slavia Praga, mentre il Tottenham ospiterà il Copenaghen a nord di Londra. L’Atletico ospiterà l’Union Saint-Gilloise, mentre la Juventus affronterà un test difficile contro lo Sporting CP. Il Chelsea sarà ospite del Qarabag, mentre il Barcellona affronterà il Club Brugge. L’Inter vorrà raggiungere la vetta della classifica, affrontando la difficile trasferta a est contro il Kairat Almaty.