Site icon Sofascore News

I Reds non accennano a fermarsi: gli acquisti estivi del Liverpool

Una delle storie della scorsa stagione, ancor prima del fischio d’inizio, è stata l’inizio di una nuova era al Liverpool. Jürgen Klopp ha lasciato Anfield dopo un lungo periodo di quasi nove anni alla guida del club. Tante erano le domande attorno alla figura di Arne Slot, in arrivo dal Feyenoord, ma l’allenatore olandese non ha perso tempo ed è entrato subito nel vivo del lavoro. L’epilogo? Un titolo di Premier League conquistato in modo dominante, con una squadra che è entrata in quinta marcia fin da subito e non si è più voltata indietro.

Si può discutere se il cammino in Champions League sia stato deludente, considerando l’eliminazione agli ottavi di finale contro i futuri campioni del Paris Saint-Germain, ma l’obiettivo principale è stato raggiunto. Alcuni direbbero addirittura con una certa facilità.

L’eccellente lavoro di Arne Slot è stato ampiamente premiato quest’estate: niente rivoluzioni, ma un importante upgrade della rosa. Il Liverpool ha investito diverse centinaia di milioni di sterline per assicurarsi che i trofei continuino ad arrivare. Quattro acquisti sono già ufficiali, ma il più importante potrebbe ancora arrivare.

Giorgi Mamardashvili – Portiere, arrivato dal Valencia (acquistato lo scorso anno per 30 milioni di euro, ma lasciato in prestito)

L’accordo è stato chiuso già lo scorso anno, quando è partita la corsa per accaparrarsi il portiere rivelazione degli Europei – il georgiano del Valencia ha vissuto un’estate entusiasmante, e la dirigenza dei Reds ha deciso di aumentare la competizione tra i pali.

Quest’estate, l’irlandese Caoimhin Kelleher, che aveva sostituito Alisson durante le sue assenze, è passato al Brentford, quindi la battaglia per il ruolo di numero uno del Liverpool sarà tra Mamardashvili e Alisson. Come finirà la sfida e quali ripercussioni avrà sul club… solo il tempo potrà dirlo.

Jeremie Frimpong – Terzino destro, arrivato dal Bayer Leverkusen per 35 milioni di euro

Un’operazione annunciata molto presto, quasi subito dopo il trasferimento di Trent Alexander-Arnold al Real Madrid. Il Liverpool non ha perso tempo nel trovare il suo sostituto.

Jeremie Frimpong, terzino destro olandese di 24 anni, compie un salto di carriera dopo essersi distinto nel sistema di gioco di Xabi Alonso al Bayer Leverkusen. In quel contesto, Frimpong agiva da esterno a tutta fascia, con ampie responsabilità offensive e un impatto rilevante nella fase d’attacco.

Sarà molto interessante scoprire quali siano le idee di Slot per la convivenza tra Frimpong e Mo Salah sulla corsia destra.

Miloš Kerkez – Terzino sinistro, arrivato dal Bournemouth per 46,9 milioni di euro

Non solo la fascia destra della difesa del Liverpool era pronta a cambiare. Una posizione a lungo legata al nome di Andy Robertson potrebbe ora avere un nuovo proprietario: Miloš Kerkez, ungherese di 21 anni.

Kerkez porta in dote versatilità, velocità con e senza palla, ottime doti fisiche e una buona stagione di Premier League alle spalle con il Bournemouth. Una delle sue specialità nell’impianto offensivo del Bournemouth erano le sovrapposizioni interne, utili a creare spazi per l’esterno offensivo e i centrocampisti.

Visto il passato recente in sede di mercato e la qualità del lavoro svolto, possiamo tranquillamente affermare che il Liverpool abbia un piano ben preciso anche per Kerkez.

Hugo Ekitiké – Centravanti, arrivato dall’Eintracht Francoforte per 95 milioni di euro

Già protagonista di uno dei nostri precedenti articoli sui giovani attaccanti pronti a cambiare volto a una squadra, il trasferimento di Ekitiké al Liverpool è stato ufficializzato pochi giorni dopo la pubblicazione.

L’attaccante francese, veloce e versatile, arriva per offrire una nuova dimensione alla posizione di numero nove. Più che stazionare in area, Ekitiké è a suo agio anche in posizione laterale, partecipando all’azione e coinvolgendo i compagni, ma anche chiudendo da solo le azioni. A 23 anni ha ancora ampi margini di crescita, ma altrettante saranno le sfide legate all’adattamento alla Premier League.

Di solito, a cifre importanti corrisponde una grande responsabilità e una pressione che non tutti riescono a reggere, ma per fortuna di Hugo, il suo non sarà il prezzo più alto dell’estate ad Anfield.

Florian Wirtz – Trequartista, arrivato dal Bayer Leverkusen per 125 milioni di euro

Il prossimo grande talento. Il nome più caldo del mercato estivo, senza alcun dubbio. Il Bayer Leverkusen non è stato un interlocutore facile per quanto riguarda Florian Wirtz, il prodigio tedesco che ha illuminato praticamente ogni competizione a cui ha partecipato.

Per ragioni varie, Manchester City e Bayern Monaco – che sembravano essere in corsa insieme al Liverpool – si sono tirati indietro, lasciando ai Reds una decisione piuttosto semplice: pagare o meno una cifra altissima per il loro uomo.

Non sembra che la dirigenza del Liverpool abbia riflettuto a lungo su quella scelta, e l’accordo è stato chiuso per la cifra record del club.

Una cifra che potrebbe – e osiamo dire dovrebbe – essere ampiamente ripagata, e in tempi rapidi. Wirtz è il prototipo del trequartista moderno: pericoloso sia centralmente che su entrambe le fasce, con una comprensione perfetta degli spazi. Sa muoversi tra le linee, ma anche attaccare la profondità. Impeccabile tecnicamente, con classe e fantasia da vendere.

Ci godremo questo giocatore a lungo, anche chi non è tifoso del Liverpool.

Alexander Isak – Centravanti, in arrivo dal Newcastle per un’altra cifra record?

A quanto pare… la più grande saga dell’estate deve ancora concludersi. Alexander Isak è ormai vicino a lasciare il Newcastle United, e tutto lascia intendere che la sua prossima destinazione si trovi a circa 180 chilometri più a sud-ovest.

Se il trasferimento dovesse davvero concretizzarsi – considerando la posizione ufficiale del Newcastle – i Reds si preparano a battere un altro record d’investimento per assicurarsi l’attaccante svedese. Le qualità di Isak sono ben note, e il suo periodo in Premier League è stato più che positivo: almeno dal punto di vista tecnico, questo affare sembra molto logico per il Liverpool.

Ma potrebbe anche complicare le cose allo staff tecnico, con alcune domande che iniziano a sorgere. Cosa succede con Darwin Núñez? E con Ekitiké? Ci sarà un cambio di modulo? Se arrivano sia Ekitiké che Isak, chi resta fuori? Può sembrare il tipo di problema che ogni allenatore sogna, ma ogni decisione che Slot e il suo team prenderanno… potrebbe anche ritorcersi contro.

Conclusione

Difficile concludere questa storia senza dire che il messaggio da Anfield è chiaro: questa è una dichiarazione d’intenti. Sono in vetta, in forma, e il loro gioco è brillante. In un momento in cui molti club si accontenterebbero, loro hanno spinto ancora sull’acceleratore, andando all-in per restare al comando e, se possibile, aumentare ulteriormente il distacco.

D’altronde, sapevano bene chi avevano di fronte. Il Manchester City, padrone indiscusso del calcio inglese nell’ultimo decennio, inciampato una volta ma pronto a riprendersi ciò che considera suo. L’Arsenal, stanco di arrivare sempre secondo e affamato di gloria. Il Chelsea, capace di spendere qualsiasi cifra, per qualsiasi giocatore, finestra di mercato dopo finestra.

Il Liverpool sapeva di dover tenere il passo. E l’ha fatto in grande stile. A questo punto, sembra solo una questione di quando, non di se: quando Alexander Isak si unirà al gruppo, i Reds avranno completato tre degli acquisti più costosi della loro storia… nel giro di un mese. Altro che spesa pazza!

Exit mobile version