Il calcio francese si prepara a una nuova stagione di Ligue 1 all’insegna di un livello di competizione molto alto. Il Paris Saint-Germain resta il punto di riferimento dopo aver conquistato il titolo 2024/25. Tuttavia, il divario con le inseguitrici potrebbe essere più ridotto che mai. I movimenti di mercato di Monaco, Marsiglia e Strasburgo hanno creato le premesse per una competizione entusiasmante. Il ritorno di nomi storici come il Paris FC e la permanenza di un club come il Lione aggiungono ulteriore pepe. Tutto lascia presagire che l’edizione 2025/26 sarà una delle più combattute degli ultimi anni.

Cambiamenti nel pre-campionato (Retrocessioni / Promozioni)
La stagione 2025/26 di Ligue 1 porta con sé diverse novità nella composizione del campionato. Il Lorient è tornato in massima serie dopo una sola stagione di assenza, vincendo il titolo di Ligue 2 nel 2024/25. Il Paris FC ha fatto un ritorno straordinario dopo 46 anni di assenza dalla Ligue 1, chiudendo al secondo posto in Ligue 2. A completare il trio delle neopromosse c’è il Metz, che è risalito immediatamente dopo la retrocessione dell’anno precedente.
Sul fronte opposto, si chiude l’avventura del Montpellier in Ligue 1 dopo sedici anni consecutivi: il club giocherà in Ligue 2. Anche il Saint-Étienne, nonostante il suo status storico nel calcio francese, è retrocesso dopo una sola stagione in massima serie. Stessa sorte per il Reims, che lascia la Ligue 1 dopo sette anni consecutivi. Questi cambiamenti promettono di dare nuova linfa al campionato, con squadre di ritorno pronte a dimostrare il loro valore.

Squadre della stagione 2025/26
Il campionato vedrà diciotto squadre in corsa per gli obiettivi stagionali, incluse le tre neopromosse. PSG, Marsiglia, Monaco, Nizza, Lille, Angers, Le Havre, Rennes, Lens, Strasburgo, Nantes, Auxerre, Brest, Tolosa e Lione fanno parte delle 15 squadre già presenti in Ligue 1. Lorient, Paris FC e Metz si aggiungono dopo le rispettive promozioni.
Uno dei temi più rilevanti del pre-campionato è stata la battaglia dell’Olympique Lione per mantenere il proprio posto in Ligue 1. Il club era stato inizialmente retrocesso per decisione amministrativa a causa di gravi problemi finanziari, tra cui alto indebitamento e spese per gli stipendi. Il Lione ha presentato ricorso e la sentenza ha permesso ai Gones di restare in Ligue 1. Il club ha anche confermato la partecipazione in Europa League, ma dovrà operare sotto stretto controllo finanziario.

Non sono mancati nemmeno i cambi di panchina. Pierre Sage prende il comando del Lens dopo le dimissioni di Will Still. Il Nantes apre un nuovo capitolo con Luís Castro, che sostituisce Antoine Kombouaré. Questi cambiamenti tecnici potrebbero avere un impatto significativo sull’andamento stagionale dei club.
Top 10 trasferimenti
Il mercato estivo è stato molto movimentato, con acquisti importanti che hanno ridisegnato l’equilibrio competitivo del campionato. Il PSG ha ulteriormente rinforzato la rosa acquistando Lucas Chevalier dal Lille, puntando a una sicurezza a lungo termine tra i pali, visto che Donnarumma è destinato a lasciare il club. Il Marsiglia è stato tra i più attivi sul mercato, portando a casa Igor Paixão dal Feyenoord, Pierre-Emile Højbjerg dal Tottenham e Angel Gomes a parametro zero dal Lille. Inoltre, ha aggiunto Facundo Medina in prestito dal Lens e Timothy Weah in prestito dalla Juventus.
Lo Strasburgo, sostenuto da BlueCo, è stato altrettanto aggressivo: ha acquistato Joaquín Panichelli dal Deportivo Alavés, Lucas Høgsberg dal Nordsjaelland e Mathis Amougou dal Chelsea. Sono arrivati anche Mamadou Sarr in prestito dal Chelsea e Kendry Páez sempre in prestito.

Il Rennes ha rinforzato la difesa con Quentin Merlin dal Marsiglia e Lilian Brassier dal Brest. Il Paris FC ha aggiunto Moses Simon dal Nantes e Otávio dal Porto per aumentare le opzioni offensive. Il Monaco ha messo a segno forse l’operazione più intrigante, firmando Paul Pogba ed Eric Dier a parametro zero. Inoltre, ha preso Ansu Fati in prestito dal Barcellona, una mossa che combina esperienza e basso rischio finanziario. L’arrivo di Florian Thauvin al Lens dall’Udinese aggiunge un’ulteriore trama interessante alla stagione.
Previsione per i primi quattro posti
La scorsa stagione di Ligue 1 ha visto il Paris Saint-Germain dominare con 84 punti, seguito da Marsiglia, Monaco e Nizza rispettivamente con 65, 61 e 60 punti. È interessante notare che tra il secondo e il quinto posto ci sono stati appena cinque punti di differenza. Questo prepara il terreno per un’altra corsa serrata alla qualificazione in Champions League.

Il PSG resta il chiaro favorito per confermare il titolo. I campioni in carica sono riusciti a mantenere intatta l’ossatura della squadra, aggiungendo rinforzi mirati come Lucas Chevalier per garantire profondità nei ruoli chiave. L’attacco guidato da Ousmane Dembélé – capocannoniere della scorsa stagione con 21 gol, a pari merito – continua a non avere rivali in Francia.
Il Monaco sembra il candidato più credibile per contendere il primo posto al PSG, anche se colmare un gap di 23 punti sarà un’impresa ardua. Gli arrivi di Pogba, Dier e Fati hanno rinforzato la rosa senza grandi esborsi economici. Se Pogba dovesse ritrovare almeno parte della sua forma migliore e Fati trovare continuità, il Monaco potrebbe chiudere comodamente al secondo posto.
Il Marsiglia, vicecampione lo scorso anno, è stato molto attivo nel rimodellare la squadra. Tuttavia, la perdita di alcuni giocatori chiave e l’inserimento dei nuovi acquisti potrebbero rendere difficile eguagliare il bottino di punti della scorsa stagione. Dovrebbero comunque avere abbastanza qualità per assicurarsi il terzo posto. Mason Greenwood sarà il punto di riferimento in attacco dopo la scorsa stagione chiusa con 21 gol.
La lotta per il quarto posto si preannuncia come la più imprevedibile. Il Nizza, che lo scorso anno ha difeso di misura la posizione da Lione e Rennes, ha mantenuto gran parte della rosa ed è rimasto solido difensivamente. Gli investimenti importanti dello Strasburgo e la rinnovata stabilità del Lione significano che entrambi i club potrebbero rappresentare una seria minaccia. Le nuove aggiunte hanno portato vera profondità e opzioni offensive che potrebbero trasformarli in contendenti concreti per un posto tra le prime quattro.
Considerando l’equilibrio della rosa, la forma recente e l’attività sul mercato, questa è la previsione per i primi quattro posti della stagione: PSG primo, Monaco secondo, Marsiglia terzo e Nizza a difendere di misura il quarto posto. Lo Strasburgo, però, potrebbe essere il candidato più probabile a stravolgere questa classifica.

Quando inizia la Ligue 1?
In programma dal 15 agosto 2025, la Ligue 1 2025/26 promette spettacolo con l’arrivo di neopromosse e club di ritorno, oltre alla ripresa di vecchie rivalità. Le prime giornate saranno decisive, soprattutto per le squadre che dovranno integrare numerosi nuovi acquisti estivi. Per le neopromosse, partire bene sarà fondamentale per evitare di ritrovarsi fin da subito invischiate nella lotta salvezza.